

X
Insegnanti, salute negata e verità nascoste
1.23 Il disagio può avere radici familiari e trasformarsi in stress lavo-
ro correlato.............................................................................................74
1.24 Lo stress lavoro correlato e il peso dell’anamnesi familiare.............. 78
1.25 Quando la follia travolge la famiglia sfiorando la scuola: alcune
riflessioni................................................................................................ 82
1.26 Segni e sintomi maggiori del disagio: dissimulazione, autolesio-
nismo, ideazione suicidaria e altro ancora.......................................... 84
1.27 Uscire dal
burnout
è possibile solamente facendo le mosse giuste.... 98
1.28 Sostegno: una professione usurante a rischio di
burnout................
102
1.29 Quando il sostegno diviene insostenibile. ........................................ 105
1.30 Il difficile e costoso cammino dei docenti per difendere la pro-
pria salute............................................................................................. 108
1.31 Quando il Collegio medico pensa più a sé che al paziente..............110
1.32 Quando scoppia la lite tra docente e Collegio medico di verifica...113
1.33 Procedimento disciplinare e accertamento medico in Collegio
medico di verifica sono istituti affatto diversi....................................116
1.34 I criteri per la scelta del medico di parte ai fini dell’accertamen-
to medico in Collegio medico di verifica...........................................119
1.35 Certificati medici in busta chiusa: il veto per il dirigente scolasti-
co ad aprirli...........................................................................................121
1.36 Quando la malattia irride il docente a causa della legge iniqua..... 122
1.37 Quanto incide la legge Fornero sul disagio mentale degli inse-
gnanti?.................................................................................................. 125
1.38
“Settembre, per i docenti, è un gigantesco lunedì”
: la scuola ricomin-
cia e il malessere si fa sentire nuovamente nei docenti giovani e
meno giovani....................................................................................... 128
1.39 Insegnanti: la dissimulazione cagiona somatizzazioni ed esauri-
mento.....................................................................................................131
1.40 Dieci domande sulla salute dei docenti rivolte a chi dovrebbe
occuparsene......................................................................................... 133
Capitolo 2
Storie di dirigenti scolastici e tutela della salute dei loro docenti
Introduzione........................................................................................ 139
2.1 La scarsa conoscenza dei docenti riguardo diritti e doveri sulla
loro salute e la necessaria formazione da parte dei dirigenti in
materia..................................................................................................140
2.2 Accertamento medico d’ufficio: tutela della salute del docente o
atto di
mobbing
del dirigente?. .............................................................143
2.3 Stress lavoro correlato: la prevenzione parte dalla formazione di
docenti e dirigenti................................................................................146
2.4 La valutazione dello stress lavoro correlato nella scuola: quando
la forma conta più della sostanza........................................................152