Previous Page  7 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 26 Next Page
Page Background

Prefazione

Sono trascorsi nove anni da quando pubblicai

Pazzi per la scuola

1

che

raccoglieva storie e testimonianze di insegnanti allo stremo, dirigenti

scolastici in difficoltà, utenza agguerrita e opinione pubblica infarcita di

stereotipi sugli insegnanti. Il materiale era stato raccolto con pazienza in

quindici anni di attività di medico componente del Collegio per l’inabi-

lità al lavoro della ASL di Milano. L’opera che ne scaturiva si proponeva,

nell’ordine, di: raccontare la verità sulle malattie professionali dei do-

centi; eliminare una volta per tutte gli infondati stereotipi dell’opinione

pubblica; mettere in guardia la categoria sui reali rischi (psichiatrici)

per la salute; fornire una casistica ai dirigenti scolastici per evitare loro

inciampi e fornire conoscenze utili per le loro numerose incombenze

medico-legali.

Il testo ha avuto un discreto successo (migliaia di copie vendute) ma i

potenziali lettori, docenti e dirigenti scolastici ai quali ci si può riferire

sono almeno un milione.

La situazione inoltre è peggiorata, se non addirittura degenerata, in

questi ultimi anni: le famiglie, sempre più “separate” e impreparate, non

esitano talvolta persino ad aggredire fisicamente i docenti; gli studenti

irridono i loro precettori anche avvalendosi dei social; sono in costante

aumento i conflitti tra insegnanti e dirigenti; la politica ammalata di “ri-

formismo” resta cieca e sorda ai bisogni della scuola; le Istituzioni (MEF

e MIUR) nascondono i dati sulla salute dei docenti e non finanziano,

non attuano e non controllano la prevenzione di legge (DL 81/08).

Nel frattempo si è aperto un altro fronte caldo – quello dei “presunti

casi di maltrattamenti degli alunni”, cui dedicheremo un capitolo speci-

fico – che rischia di criminalizzare l’intera categoria delle mae

stre della

Scuola dell’Infanzia e della Primaria senza addivenire a una qualsiasi

soluzione.

Se per il primo libro erano occorsi quindici anni per raccogliere cento

casi significativi, ora disponevo di materiale in abbondanza, in soli tre

1

 Lodolo D’Oria V. (2010).

Pazzi per la scuola

. Roma: Alpes Italia Edizioni.