Previous Page  5 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 26 Next Page
Page Background

Presentazione

Gli insegnanti sono l’architrave della scuola, ma nessuno si preoccupa

delle loro condizioni di salute. Siamo convinti che i docenti possano

al massimo cadere vittima di qualche laringite per l’uso eccessivo della

voce, mentre studi scientifici nazionali e internazionali (Francia, Regno

Unito, Germania, Giappone) attestano che tra le loro malattie professio-

nali vi è un’assoluta prevalenza di patologie legate alla psiche.

Una pur lungimirante normativa di tutela della salute di tali lavoratori

(art. 28 del DL 81/08) per la prevenzione dello

stress lavoro correlato

, risul-

ta essere ancora inapplicata.

Il medico che firma questa pubblicazione è autore di numerosi studi

scientifici sull’argomento. Stavolta presenta un’eloquente raccolta di sto-

rie sulla salute degli insegnanti, fotografando uno spaccato di realtà che

tutti, addetti ai lavori e non, dovrebbero conoscere. Stimolerà a interve-

nire con metodo.

Mentre il primo e secondo capitolo sono dedicati ai diversi ruoli di do-

centi e dirigenti, alle prese con la tutela della salute professionale, il

terzo affronta il complesso fenomeno dei presunti o reali maltrattamen-

ti di alunni da parte delle loro maestre. In questo frangente mi sento

di condividere l’affermazione che la miglior garanzia per l’incolumità

dei piccoli utenti è rappresentata dalla condizione di salute degli stessi

insegnanti.

Anche la semplice lettura del libro può essere utile, da una parte, a una

corretta impostazione delle azioni di prevenzione; dall’altra, a ristabilire

la verità sulla professione più bella del mondo, che però risulta anche

essere tra le più usuranti dal punto di vista psicofisico.

Conoscendo da vicino la realtà in cui operano gli insegnanti, non posso

che ringraziare l’autore per questo importante contributo.

Sen. Mario Pittoni

Presidente Commissione Cultura

Senato della Repubblica