

Prefazione
VII
vedano i dati degli altri Paesi), la prevalenza femminile tra i docenti
(83%), l’ordine di scuola in cui si insegna.
Concludo questa introduzione con un auspicio e una spiegazione tra
loro complementari. L’auspicio riguarda i lettori affinché siano tanti e
variegati: insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, burocrati, politici e,
perché no, medici e psicologi. Insomma tutti, nessuno escluso, affinché
a loro volta possano promuovere la lettura del testo, perché la scuola
riguarda ciascuno di noi, esattamente come la famiglia, che rappresenta
la prima agenzia educativa.
L’opera si compone di quattro capitoli che si riferiscono al triennio
(2015-2018) e trattano, nell’ordine, di:
>
>
storie, riflessioni e analisi di episodi professionali relativi a docenti di
ogni ordine e grado;
>
>
vicende di cui i dirigenti scolastici, nel bene o nel male, si sono resi
protagonisti;
>
>
analisi del fenomeno dei cosiddetti “presunti maltrattamenti degli
alunni” e ruolo della giustizia;
>
>
considerazioni sugli aspetti peculiari della professione insegnante.
Buona lettura, dunque, e consideratemi a disposizione per tutte le do-
mande che vorrete pormi sulla mia pagina
www.facebook.com/vittorio-lodolo che vi invito a frequentare fin d’ora.
Lascio per ultimo l’augurio all’attuale Governo e al ministro Bussetti di
gestire al meglio la Scuola italiana che resta, nonostante tutto, la miglio-
re al mondo.