

www.
edises
.it
12) Secondo il principio dell’appropriatezza delle cure, introdotto dalla
spending
review
sanitaria del 2015, il Servizio Sanitario Nazionale deve farsi carico:
A. delle sole prestazioni sanitarie specialistiche, escluse quelle riabilitative, che
restano a carico del privato cittadino
B. delle sole prestazioni riabilitative
C. delle sole prestazioni sanitarie specialistiche, escluse quelle riabilitative, se
non ritenute strettamente necessarie
D. delle prestazioni specialistiche e riabilitative ritenute strettamente necessarie
13) I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono:
A. servizi e prestazioni sanitarie obbligatoriamente garantite dallo Stato
B. strumenti di responsabilizzazione del personale sanitario
C. modelli organizzativi in base ai quali erogare l’assistenza sanitaria
D. strumenti nalizzati al miglioramento della qualità dei servizi sanitari e al
contenimento dei costi dell’assistenza
14) Secondo i LEA 2017, la macro-area «assistenza distrettuale» include:
A. la salute animale e l’igiene urbana veterinaria
B. la sorveglianza e la prevenzione delle malattie croniche
C. l’attività di trapianto di organi e tessuti
D. l’assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale
15) Secondo i LEA 2017, la macro-area «prevenzione collettiva e sanità pubblica»
include:
A. la tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e con nati
B. l’assistenza farmaceutica
C. l’assistenza specialistica ambulatoriale
D. il pronto soccorso
16) Per il danno sanitario causato con dolo o colpa dall’esercente la professione
medica presso una struttura sanitaria o socio-sanitaria:
A. risponde esclusivamente il professionista a titolo di responsabilità contrat
tuale
B. risponde esclusivamente il professionista a titolo di responsabilità extracon
trattuale
C. risponde esclusivamente la struttura sanitaria o sociosanitaria a titolo di
responsabilità contrattuale
D. risponde la struttura sanitaria o sociosanitaria a titolo di responsabilità con
trattuale, ma il professionista può essere chiamato a rispondere in via extra
contrattuale
17) Se il professionista sanitario cagiona la morte del paziente, la punibilità per
omicidio colposo è esclusa qualora il fatto sia stato commesso:
A. per negligenza
B. per imprudenza purché il professionista si sia attenuto alle linee guida o alle
buone pratiche clinicoassistenziali
C. per imperizia