Previous Page  15 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Questionario 1

Storia ed evoluzione dei servizi sanitari in

Italia

1) Nell’ordinamento italiano, la salute si caratterizza come:

A. diritto strettamente individuale

B. diritto dell’individuo e interesse della collettività

C. interesse legittimo

D. mero interesse diffuso

2) La cosiddetta clinicizzazione degli ospedali adottata dal regime fascista com-

portava:

A. che le cliniche universitarie funzionassero come reparti ospedalieri

B. che ciascun capoluogo di Provincia fosse dotato di almeno una clinica uni­

versitaria

C. che ciascun capoluogo di Regione fosse dotato di almeno un ospedale con­

venzionato con l’Università

D. che si istituisse almeno un ospedale clinico presso ogni sede di facoltà uni­

versitaria medicochirurgica

3) La nascita degli enti ospedalieri, derivati dalla trasformazione degli ospedali

gestiti dagli enti di assistenza e bene cenza, si deve:

A. alla legge Rattazzi (1862)

B. il Testo unico delle leggi sanitarie (1907)

C. alla legge Mariotti (1968)

D. alla legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (1978)

4) Con l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, in attuazione dell’art. 32

Cost., il legislatore ha inteso garantire la promozione, il mantenimento e il

recupero:

A. della salute sica

B. della salute psichica

C. della salute sica e psichica

D. della salute dei tossicodipendenti

5) Nell’assetto organizzativo tracciato dalla legge istitutiva del Servizio Sanitario

Nazionale, le Unità Sanitarie Locali erano concepite come strutture operative:

A. dello Stato

B. delle Province

C. delle Regioni

D. dei Comuni