

www.
edises
.it
6) Si intende per «aziendalizzazione» delle Unità Sanitarie Locali, ai sensi della
normativa introdotta dai decreti legislativi nn. 502/1992 e 517/1993, la loro
trasformazione:
A. in soggetti imprenditoriali di diritto pubblico
B. in soggetti non imprenditoriali ma capaci di agire secondo logiche di ef
cienza, ef cacia, produttività
C. in soggetti imprenditoriali di diritto privato
D. in soggetti non imprenditoriali di diritto pubblico
7) Quando si parla di «aziendalizzazione» degli ospedali, ai sensi della normativa
introdotta dai decreti legislativi nn. 502/1992 e 517/1993, si fa riferimento:
A. agli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione in possesso di al
meno 3 strutture di alta specialità
B. agli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione in possesso di al
meno 5 strutture di alta specialità
C. a tutti gli ospedali
D. alle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Bene cenza
8) Secondo le disposizioni introdotte dal D.Lgs. 229/1999 (cosiddetto decreto
Bindi), l’accreditamento istituzionale è rilasciato:
A. dalla Provincia
B. dal Comune
C. dall’Azienda Sanitaria Locale
D. dalla Regione
9) Le Unità Complesse di Cure Primarie, previste dal D.L. 158/2012 (cosiddetto
decreto Balduzzi), sono costituite:
A. in agenzie su base regionale
B. in distretti territoriali
C. in reti di poliambulatori
D. in aggregazioni funzionali territoriali
10) Le Aggregazioni Funzionali Territoriali, previste dal D.L. 158/2012 (cosiddet-
to decreto Balduzzi), si strutturano come:
A. modelli di assistenza integrata
B. modalità operative monoprofessionali
C. modelli dipartimentali
D. forme organizzative multiprofessionali
11) Secondo le disposizioni del D.L. 158/2012 (cosiddetto decreto Balduzzi), l’e-
sercizio della libera professione intramuraria può essere regolamentato:
A. solo con legge dello Stato
B. solo con atto normativo regionale
C. anche con regolamento regionale
D. con accordi fra Regione e strutture sanitarie autorizzate