

L A VA LUTA Z I ONE DE L L’AT L E TA
281
LA VALUTAZIONE DELL’ATLETA
Prima di poter stendere un programma alimentare adeguato e sviluppato
in base alle caratteristiche individuali, è necessario valutare attentamente
l’atleta affidandosi a un team multidisciplinare (fig. 2). La collaborazione
tra tutti i professionisti che seguono il pilota permetterà di comprendere
al meglio i bisogni reali dell’atleta e individuare le criticità attraverso le
linee guida. Il team multidisciplinare dovrà valutare tutti i parametri ri-
guardanti l’atleta nello sport specifico:
•
caratteristiche personali e comportamentali;
•
tipologia di disciplina sportiva;
•
diario alimentare;
•
diario dell’attività fisica;
•
risposta ai carichi di lavoro;
•
capacità di recupero;
•
stato fisiopatologico;
•
esami ematochimici specifici;
•
valutazione di potenziali rischi sportivi;
•
possibili interventi mirati.
Caratteristiche e funzioni
della buona alimentazione
Apporto calorico di qualità e quantità
adatte alla prestazione e alla salute
Garantisce il recupero e il benessere
psicofisico
Idratazione ottimale
Preciso timing dei pasti
Riduzione dei rischi di infortuni
Incremento della funzione immunitaria
Perfetta gestione
di situazioni particolari
Composizione ideale
del peso corporeo
Figura 1
Un’alimentazione ben equilibrata e mirata ad un lavoro specifico deve
presentare dei parametri precisi per raggiungere gli obiettivi ricercati.