Previous Page  19 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 20 Next Page
Page Background

ta). In altre parole, l’

Aufhebung

è l’atto finale di un processo

che ha fatto proprio quello che c’era di vero nei momenti pre-

cedenti della tesi e dell’antitesi e che, per tale ragione, rappre-

senta il migliore risultato possibile.

2.4. I tre momenti dell’Assoluto

L’Assoluto è, dunque, qualcosa in continuo divenire e tale

dinamicità

si esplica in tre momenti specifici:

il momento dell’Idea

in sé e per sé

(

tesi

), che si identifica con

l’idea di

Dio

nel momento della sua massima purezza, ossia

prima della creazione del mondo;

il momento dell’Idea

fuori di sé

(

antitesi

), che si identifica con

la materialità, ossia con la

Natura

;

il momento dell’Idea che

ritorna in sé

(

sintesi

), che si identi-

fica con lo

Spirito

, ossia con l’idea che ritorna al suo stadio

iniziale, gonfia di concretezza, dopo il passaggio attraverso la

Natura.

Queste tre fasi non devono essere intese in una prospettiva

cronologica, ma connesse l’una alle altre da un rapporto ideale:

I tre momenti dell’Assoluto

17

Natura

Fisica

Momento dell’Idea

fuori di sé

ANTITESI

Spirito

Spirito

oggettivo

Dio

Dottrina

dell’essenza

L’Assoluto

Momento dell’Idea

che

ritorna in sé

SINTESI

Momento dell’Idea

in

sé e per sé

TESI

Dottrina

dell’essere

Logica

Dottrina

del concetto

Fisica organica

Meccanica

Filosofia

della Natura

Spirito

soggettivo

Spirito

assoluto

Filosofia

dello Spirito