Previous Page  18 / 20 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 20 Next Page
Page Background

sformare la società, di determinarla o guidarla, ma unicamente

di spiegarla. In particolare, la filosofia del diritto deve mostra-

re la razionalità, ossia la

positività,

dell’epoca attuale e delle sue

istituzioni politiche. Del resto la filosofia tenta di comprende-

re il presente, e di dimostrarne, con la riflessione, l’intrinseca

necessità.

2.3. La dialettica

L’Assoluto in Hegel non è qualcosa di statico, ma un proces-

so in continuo

divenire

. La legge che regola tale divenire è la

dialettica

. La dialettica si presenta, da un lato, come la legge

che permette di comprendere in che modo si sviluppa la real-

tà e, dall’altro, come la dimensione strutturale della realtà stes-

sa. Hegel utilizza molto raramente i termini, poi diventati

celebri, di “tesi”, “antitesi” e “sintesi”, preferendo la seguente

dicitura:

Momento astratto o intellettuale

(TESI): indica la prima

fase del processo dialettico nella quale vi è l’

affermazione

di un

concetto “astratto e limitato”;

Momento dialettico o negativo razionale

(ANTITESI):

indica la seconda fase del processo dialettico nella quale vi è

la

negazione

del concetto affermato nel Momento astratto o

intellettuale;

Momento speculativo o positivo razionale

(SINTESI):

indica la terza fase del processo dialettico nella quale vi è

l’

unificazione

tra l’affermazione del Momento astratto e intel-

lettuale e la negazione del Momento dialettico o negativo

razionale. Tale

unificazione

avviene attraverso una

sintesi

che

si configura come una riaffermazione potenziata dell’afferma-

zione iniziale ottenuta tramite la negazione della negazione

intermedia. Hegel non a caso definisce questa terza fase anche

con il concetto di

Aufhebung

, ossia

superamento

, che esprime al

tempo stesso un “togliere” (l’opposizione tra tesi e antitesi) e

un

conservare

(la verità della tesi, dell’antitesi e della loro lot-

16

Georg Wilhelm Friedrich Hegel