Previous Page  18 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

180

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

termine

definizione

grafica

T

Teorema

S.m. B. Varchi 1565.

Dal greco

theorema

, “ciò che si può contem-

plare”, da

theoria

, da cui in senso figurato

“oggetto di studio” e anche “regola”, “princi-

pio”, “precetto morale”.

Proposizione che in una teoria matematica

viene dimostrata logicamente partendo dagli

assiomi […].

Lo schema logico di un teorema è il seguente:

da una determinata ipotesi I consegue una

certa conclusione oppure tesi T […].

Fase 2.

tempo: 120’

Gli elementi primitivi

Il docente, in aula, enuncia i seguenti termini: ente, punto, linea,

piano, figura, angolo, poligono, segmento, retta, semiretta, asse,

altezza, bisettrice, mediana; invita ciascun alunno a fornire la pro-

pria definizione per ciascuno di essi; consulta un dizionario di ma-

tematica e legge la definizione di ciascuno dei termini preceden-

temente proposti, quindi invita ciascun alunno alla trascrizione

delle definizioni corrette sulla rubrica personale. Le metodologie

proposte sono il

brainstorming

, il

learning by doing

, il rubricato. Cia-

scuno studente ricopia i termini enunciati dal docente all’interno

della propria rubrica rispettando l’ordine alfabetico e utilizzando

il primo colore prescelto per la trascrizione dei termini; accoglie

l’invito del docente e fornisce la propria definizione per ciascu-

no dei termini precedentemente trascritti; confronta le proprie

definizioni e quelle fornite dagli altri alunni con quelle lette dal

docente; trascrive l’eventuale definizione corretta nella propria

rubrica.