Previous Page  16 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

178

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

termine

definizione

grafica

D

Definizio-

ne

S.f. Dante Alighieri 1304-1308.

Da

definire.

Definire, dare una definizione, significa de-

scrivere con parole che si suppongono note al

lettore oppure all’interlocutore, un oggetto,

un’idea, una specie. Nei dizionari si cerca

di definire nomi comuni, aggettivi, verbi, in

modo che ciò che è oggetto della definizione

possa essere conosciuto oppure riconosciuto

senza possibilità di confusione.

“Poi che dimostrata sufficientemente pare la

diffinizione di nobilitate […] sì che vedere

si puote omai che è lo nobile uomo” (Dante,

Convivio

, IV, 23).

Dimostra-

zione

S.f. Dante Alighieri 1304.

Dal latino

demonstrare

, “mostrare”.

Illustrazione delle qualità di un prodotto: “La

invitiamo alla nostra dimostrazione!”

Manifestazione collettiva: “La strada XYZ non

è transitabile a causa di una dimostrazione”.

Rendere evidente mediante un’argomenta-

zione: “Gli ha dimostrato che si sbagliava!”

Far capire: “Gli avvenimenti dimostrano la

necessità di una riforma”.

E

Enunciato

S.m. Aa.Vv. 1712.

Dal latino

enunciare.

Discorso compiuto nel quale o si afferma o si

nega qualcosa.

G

Geometria

S.f. Aa.Vv. 1294.

Dal greco

ghè

, “terra”, e

metron

, “misura”.

Oggi, almeno a partire da un certo livello

di studi, si può dire geometria solo insieme

a un aggettivo che precisi di quale geome-

tria si tratta: cioè, non si può più parlare

di geometria al singolare, ma di geometrie

ciascuna costruita secondo il proprio sistema

di assiomi.

segue