Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Parliamo il “geometrichese”

181

termine

definizione

grafica

A

Altezza

S.f. da alto, dal latino

altus

, da cui anche “al-

titudine”.

Dimensione di una costruzione, di un rilievo,

di un oggetto, in senso verticale, dal suo vertice

alla base: l’altezza di una torre, di un albero,

di una montagna.

Posizione determinata di un punto sulla ver-

ticale: uccelli che volano a una certa altezza

[…].

R

Retta

S.f. 1872.

Dal latino

recta

, participio passato di

regere

,

“redigere”.

Vi fu un tempo in cui si definiva l’idea di retta

come un filo perfettamente teso oppure come il

cammino più breve fra due punti, giusto per

citare due delle definizioni più popolari in

quanto maggiormente evocative. In effetti ci

vollero più di venticinque secoli per ammettere

che queste non sono definizioni. Una retta è un

ente ideale: non ha né larghezza né spessore e

fra due suoi punti ve ne sono infiniti altri.

S

Segmento

S.m. 1660.

Dal latin

segmentum

, da

secare

,

“tagliare”.

Pezzo, parte: “un segmento dell’autostrada era

chiuso alla circolazione a causa di un inciden-

te”.

Semiretta

È l’insieme dei punti di una retta che se-

guono un punto della retta stessa.

Fase 3.

tempo: 120’

La rappresentazione grafica

Il docente, nell’aula multimediale, visualizza tramite LIM la rap-

presentazione grafica di ciascuno degli enti geometrici rappresen-

tabili graficamente e precedentemente inseriti nella rubrica. Le

metodologie proposte sono il

brainstorming

, il

learning by doing

, il

rubricato, la didattica digitale. Lo studente ricopia nella propria