Previous Page  17 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Parliamo il “geometrichese”

179

termine

definizione

grafica

I

Ipotesi

S.f. G. Botero 1617.

Dal greco

hypothesis

,

da

hypo

, “al di

sotto” e

thesis

,

“azione del posare”; letteral-

mente “ciò che è posto al di sotto”, da cui

“principio”, “supposizione”.

Supposizione formulata con lo scopo di essere

provata piuttosto che confutata: “partiamo

da questa ipotesi e vedrete che i fatti mi da-

ranno ragione”.

Interpretazione, spiegazione: “di fronte a un

tale comportamento si è a corto di ipotesi”.

Eventualità: “nell’ipotesi di un conflitto, le

popolazioni si approvvigionano preventiva-

mente [...]”.

L

Lemma

S.m. 1581.

Dal latino

lemma

, “premessa maggiore di

un sillogismo”; dal greco

lémma

,

“premessa

maggiore di un sillogismo”, da

lambanein

,

“prendere”.

Lemma è un termine di logica che è rimasto

nel linguaggio scientifico, in particolare in

matematica.

Voce di un dizionario e di un’enciclopedia.

Un lemma fa parte di un ragionamento […].

P

Postulato

S.m. 1630.

Dal latino

postulatum

, da

postulare

, “chiedere”.

A partire dal significato matematico, pro-

posizione enunciata senza prove: “la vostra

conclusione non vale che a partire da un

postulato inaccettabile!”

Proposizione posta alla base di una teoria che

si richiede sia accettata senza dimostrazione;

in questo senso il termine postulato è stato

oggi sostituito dal termine assioma […].

Proprietà

S.f. Aa.Vv. 1294.

Dal latino

proprietas.

Qualità che distingue una persona oppure

una cosa da un’altra.

Possesso legittimo di un bene […].

segue