Previous Page  14 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

176

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

-

abilità

: riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometri-

ci e descriverli con linguaggio naturale;

-

conoscenze

: gli enti fondamentali della geometria e il significa-

to dei termini assioma, teorema, definizione.

>>

Competenze acquisite a fine unità

:

confrontare ed analizzare fi-

gure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

>>

Metodi e strategie da adottare

:

brainstorming

,

learning by doing

,

rubricato, didattica digitale, discussione guidata.

>>

Strumenti

:

rubrica formato A5, matite colorate, righello.

>>

Tempi di realizzazione

: 8 ore nell’arco di due settimane.

>>

Modalità di verifica

: compito assegnato agli studenti. Ogni stu-

dente deve possedere una rubrica formato A5 in cui trascrivere,

rispettando l’ordine alfabetico, tutti i termini geometrici propo-

sti dal docente: ciascun termine deve essere seguito dalla relativa

definizione e dalla corrispondente eventuale rappresentazione

grafica. Ogni rubrica deve essere trascritta utilizzando un primo

colore per i termini, un secondo colore per le definizioni e un

terzo colore per l’eventuale rappresentazione grafica.

>>

Valutazione

:

griglia di valutazione del lavoro realizzato da cia-

scun alunno.

Fasi di realizzazione

Fase 1.

tempo: 120’

Il lessico geometrico

Il docente, in aula, enuncia i seguenti termini: assioma, corollario,

definizione, teorema, postulato, enunciato, lemma, dimostrazio-

ne, ipotesi, proprietà, geometria; invita ciascun alunno a fornire

la propria definizione per ciascuno di essi; consulta un diziona-

rio di matematica e legge la definizione di ciascuno dei termini

precedentemente proposti; invita ciascun alunno alla trascrizione

delle definizioni corrette sulla rubrica personale. Le metodologie

proposte sono il

brainstorming

, il

learning by doing

, il rubricato. Cia-

scuno studente ricopia i termini enunciati dal docente all’interno

della propria rubrica rispettando l’ordine alfabetico e utilizzando

il primo colore prescelto per la trascrizione dei termini; accoglie