Previous Page  13 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Sezione I

Matematica

Unità di Apprendimento 1

Parliamo il “geometrichese”: lessi-

co geometrico “poco” familiare!

Questa unità di apprendimento si rivolge agli studenti frequentan-

ti la classe prima del primo biennio unitario in obbligo di istruzio-

ne di liceo, istituto tecnico, istituto professionale.

Presentazione del progetto

Lo studio della geometria risulta spesso sacrificato nell’ambito del-

la programmazione didattica curricolare, pertanto se ne propone

un approccio grafico e colorato basato sull’attività di

matching

e di

rubricato che possa supportare l’acquisizione della terminologia

specifica di settore.

L’idea della geometria assoluta viene confutata dall’esistenza di va-

rie geometrie basate ciascuna sul proprio sistema di assiomi.

>>

Finalità

: introdurre lo studio delle geometrie ponendo le basi

del lessico specifico.

>>

Risultati di apprendimento

:

il passaggio dalla didattica per obiet-

tivi alla didattica per competenze, propria del riordino del se-

condo ciclo di istruzione, impone la declinazione dei risultati di

apprendimento in termini di competenze di base, conoscenze e

abilità come riportato nelle Direttive 57 del 15 luglio 2010 (per

il primo biennio dei Tecnici), 65 del 28 luglio 2010 (per il primo

biennio dei Professionali) e nel decreto 7 ottobre 2010 , n. 211

(per i percorsi liceali):

-

competenze di base

: confrontare ed analizzare figure geometri-

che, individuando invarianti e relazioni;