Previous Page  15 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Parliamo il “geometrichese”

177

l’invito del docente e fornisce la propria definizione per ciascuno

dei termini precedentemente trascritti; confronta le proprie defi-

nizioni con quelle fornite dagli altri alunni e con quelle lette dal

docente; trascrive la definizione corretta nella propria rubrica.

termine

definizione

grafica

A

Assioma

S.m. Galileo Galilei 1638.

Dal greco

axioma

, “dignità”.

Affermazione indimostrabile la cui verità è evi-

dente di per sé. Gli esempi più frequentemente

forniti sono: “Il tutto è maggiore della parte”,

“Due quantità uguali a una terza sono uguali

fra loro”. Si tratterebbe perciò di principi primi

che servono da fondamento a ogni edificazione

di una costruzione intellettuale che fa appello

alla ragione e che si suppone siano irrefutabili

da parte di chi è iniziato a questo sapere razio-

nale.

C

Corollario

S.m.

Dal latino

corollarius

, da

corolla

, “piccola

corona”.

Affermazione che deriva immediatamente da

un’altra. Conseguenza obbligata di un even-

to, di un comportamento, di un proposito. L’e-

timologia del termine corollario può sembrare

strana e in effetti la parola si è discostata dal

suo significato iniziale di “piccola corona che

deve essere offerta in dono”, significato che

evocava l’idea di supplemento, di mancia,

di gratifica. Fu Boezio nel VI secolo d.C. a

introdurre questo termine con il significato

di “conseguenza” nella lingua dotta della fi-

losofia, da cui è successivamente passato al

linguaggio matematico […].

segue