Previous Page  23 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 26 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 1

Parliamo il “geometrichese”

185

Fase 4.

tempo: 120’

Condivisione del lavoro svolto

Il docente, in aula, controlla ciascuna rubrica redatta individual-

mente dagli alunni; invita all’esposizione in aula di quanto redatto

sulla propria rubrica. Ciascuno studente sottopone la propria ru-

brica al controllo da parte del docente; espone alla classe l’esito

del proprio lavoro di trascrizione sulla rubrica. La metodologia è

la discussione guidata.

Griglia per la valutazione dell’esposizione orale individuale in decimi

(

voto

min = 1; sufficienza = 6; voto max = 10

)

.

indicatori

descrittori del livello

di prestazione raggiunto

punti

Competenze di base

Confrontare ed analizzare

figure geometriche,

individuando invarianti e

relazioni.

Non confronta né analizza figure

geometriche.

0

Confronta e analizza figure

geometriche.

1

Abilità

Riconoscere i principali

enti, figure e luoghi

geometrici e descriverli

con linguaggio naturale.

Non riconosce i principali enti

geometrici.

0

Riconosce i principali enti

geometrici.

1

Descrive con linguaggio naturale

semplice i principali enti

geometrici riconosciuti.

2

Descrive con linguaggio naturale

ricco i principali enti geometrici

riconosciuti.

3

Conoscenze

Gli enti fondamentali

della geometria e il

significato dei termini:

assioma, teorema,

definizione.

Conosce alcuni enti geometrici

fondamentali, ma ne ignora il

significato.

1

Conosce alcuni enti geometrici

fondamentali e ne conosce i

rispettivi significati.

2