

www.
edises
.it
XXIV
L’ESAME DI AMMISSIONE
nella realizzazione delle relative interfacce dei prodotti; essere in grado di comunica-
re, sia oralmente che nella forma scritta, oltre che in italiano, in almeno una lingua
dell’Unione Europea.
I principali campi in cui opera la figura professionale del designer sono:
•
“design del prodotto”
. Il laureato della classe sarà un tecnico che possiede le
competenze necessarie a svolgere la funzione di supporto alle numerose attività
tecnico-progettuali che accompagnano il prodotto, dal momento dell’ideazione
alla progettazione, allo sviluppo fino alla produzione su larga scala, distribuzione
e diffusione nel mercato. Questo corso di studi risponde alla domanda di forma-
zione proveniente dall’industria dei beni d’uso e consumo finali e dei componen-
ti. Al laureato si aprono possibilità nell’ambito di tutte le attività professionali e
aziendali operanti nel campo del design di prodotti e della progettazione intesa in
senso allargato. L’inserimento nel mercato del lavoro avviene di solito all’interno
degli uffici tecnici e di ricerca e sviluppo delle imprese o in studi professionali di
progettazione e di consulenza.
•
“design della comunicazione”
. Il laureato della classe sarà un progettista che
opera nel settore della comunicazione visiva, della multimedialità, della grafica
e dell’interazione on-line, con ampia conoscenza dei meccanismi percettivi, dei
linguaggi visivi, dei sistemi cromatici, delle tecniche della rappresentazione visiva,
grafica e tipografica, fotografica e cinematografica, video e multimediale. La do-
manda di formazione di questo corso di studi proviene dall’industria di prodotti
comunicativi, dagli studi professionali di grafica e comunicazione multimediale,
dal sistema di distribuzione e commercializzazione. Il designer della comunica-
zione può inserirsi in istituzioni e aziende rivolte alla comunicazione aziendale o
alla presenza in rete attraverso il commercio elettronico, nel mercato dell’editoria
multimediale e tradizionale, nelle istituzioni culturali, museali e di promozione
e/o servizio per i beni culturali, nelle agenzie di pubblicità e comunicazione, nelle
società di consulenza nell’area “Information and Technology”.
•
“design degli interni”
. Il laureato della classe sarà un tecnico specializzato nell’a-
rea del progetto degli interni e dei sistemi di allestimento e possiede le conoscenze
per operare all’interno di uno spazio delimitato o di un contesto agendo, non solo
sui sistemi di allestimento e di arredo ma, anche sulla gamma dei componenti che
consentono all’ambiente di essere abitato come il controllo dei colori, della luce,
del micro-clima; possiede le conoscenze per compiere scelte relative ai materiali
e alle tecniche esecutive degli interventi di arredamento e allestimento e per fare
valutazioni economico-estimative; inoltre, fondamentale è la capacità di trasmet-
tere l’idea progettuale attraverso modi e linguaggi espressivi adeguati. Il designer
degli interni risponde alla domanda di formazione espressa dalle pubbliche am-
ministrazioni, dall’industria di prodotti di consumo, dagli studi e dalle società di
progettazione degli interni e dell’allestimento, della comunicazione, della moda
e dai settori della commercializzazione e distribuzione di questi prodotti. Tale fi-
gura opera spesso a livello di studio professionale e di società di progettazione e
trova spazio nelle aziende, nelle società di allestimento e nell’area commerciale di
imprese orientate al punto vendita (arredamento, grande distribuzione, aziende
della moda).