

www.
edises
.it
Come affrontare la prova
XXIII
A. Di nessuno *
B. Di cento
C. Di cinquanta
D. Di dieci
E. Di quaranta
3
•
Offerta formativa e sbocchi occupazionali
Tutti coloro che desiderano intraprendere degli studi inerenti al design e che intendo-
no prepararsi al meglio per le prove di ammissione o di orientamento predisposte dalle
università devono prendere una decisione difficile:
dove studiare
. L’offerta formativa
dei singoli atenei è infatti notevolmente cresciuta negli ultimi anni; le università, al pari
delle aziende private, cercano sempre più di differenziare la propria offerta arricchen-
dola con servizi rivolti agli studenti. Per farsi un’idea delle differenze tra un ateneo e
l’altro in vista di una scelta consapevole riguardo alla sede presso cui immatricolarsi,
è utile conoscere l’offerta formativa delle singole università, pertanto è riportata nelle
pagine successive una
panoramica completa
di tutti gli atenei italiani comprendente i
corsi di laurea triennale cui questo volume è rivolto.
Si ricordi che l’accesso ai corsi afferenti alla classe L-4 in Disegno industriale non è
programmato per legge, non si tratta cioè di corsi di laurea a numero chiuso. Tutta-
via, nel rispetto del principio dei requisiti minimi, ciascuna università ha l’obbligo
di dichiarare la propria offerta potenziale “sostenibile” in base ai criteri di adegua-
tezza delle strutture e del corpo docente. Per questo motivo, nella tabella sull’offerta
formativa riportata più avanti, è indicata per ciascun corso di laurea la presenza o
meno del
numero programmato
e l’
offerta potenziale
sostenibile. Si precisa, però,
che non sempre è stato possibile reperire i dati relativi all’utenza sostenibile per i
corsi ad accesso libero.
Troverete inoltre una breve descrizione delle
competenze
che i corsi di laurea per-
mettono di sviluppare e degli
sbocchi occupazionali
offerti.
3
.
1
•
Lauree in Design e Disegno Industriale
I corsi di laurea appartenenti alla classe L-4 Disegno Industriale offrono una pre-
parazione culturale e professionale di base adeguata all’inserimento nel mondo del
lavoro. L’obiettivo è quello di formare “tecnici del progetto” che siano capaci di com-
prendere ed agire con competenza in tutte le fasi di definizione del prodotto indu-
striale, che può essere materiale o di altra natura, dalla sua ideazione alla sua realiz-
zazione, fino al consumo, tenendo conto di aspetti funzionali, estetici ed ambientali.
Al termine del corso, i giovani laureati devono: aver acquisito le conoscenze di base
che supportano le differenti specializzazioni di progetto e quelle specifiche sul set-
tore del percorso formativo intrapreso; essere in grado di svolgere la funzione di
giunzione tra il momento di ideazione e quello di produzione, coprendo tutte quelle
attività che vanno dalla progettazione del prodotto al suo sviluppo, fino alla produ-
zione su larga scala; aver assimilato le conoscenze che caratterizzano i campi delle
comunicazioni visive, multimediali e interattive per applicarle nella progettazione e