Previous Page  12 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

L’esame di ammissione

1

Caratteristiche del test

I corsi di laurea in Design e Disegno Industriale non sono regolati dalla normativa

sull’accesso programmato nazionale, pertanto ogni ateneo può scegliere se vincolare

o meno le iscrizioni a un

test di ingresso obbligatorio

limitando così i posti disponi-

bili per l’immatricolazione.

Nel caso dei corsi di laurea ad accesso libero alcune università possono prevedere un

test di orientamento all’entrata

, che non ha un valore selettivo, ma serve unicamente

a valutare il livello e la qualità della preparazione iniziale degli studenti. Per questo

tipo di prova viene generalmente indicato un punteggio minimo che corrisponde

alla sufficienza; a chi ottiene un punteggio inferiore a tale soglia, non viene preclusa

l’iscrizione, vengono tuttavia indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel

primo anno di corso. Oltre ad assicurare un’adeguata preparazione iniziale, gli esa-

mi di orientamento hanno anche lo scopo di indirizzare gli studenti verso corsi di

studio più adatti alle proprie inclinazioni o capacità; in caso di risultato insufficiente,

infatti, l’iscrizione non è preclusa ma “sconsigliata”.

Indipendentemente dal tipo di prova prevista, se obbligatoria o di orientamento, è

necessario imparare a confrontarsi con tali strumenti di valutazione che consistono

generalmente in

quiz a risposta multipla

elaborati dalle singole università.

1

.

1

Il test a risposta multipla

Le prove d’esame a risposta multipla si sono affermate come un valido strumento

di valutazione e trovano ampissimo impiego oltre che a livello universitario (sotto

forma di esami di ammissione e orientamento, prove intercorso, selezioni a master

e specializzazioni), anche in ambito lavorativo (selezioni in grandi aziende, esami

di abilitazione professionale, concorsi nelle amministrazioni pubbliche). Un sistema

di selezione così standardizzato presenta, però, limiti evidenti, rivelandosi del tutto

inadeguato a valutare fattori caratteriali quali la motivazione, la determinazione e le

capacità relazionali e comunicative, fattori questi che possono condizionare in modo

significativo la buona riuscita degli studi, ma anche della vita professionale di una

persona.

Nonostante ciò, l’

ottimizzazione dei tempi

(possibilità di valutare in breve tempo un

numero elevato di candidati) e l’

oggettività

(capacità di svincolare il risultato dal giu-

dizio “soggettivo” dell’esaminatore) hanno reso il test a risposta multipla il più diffuso

sistema di selezione.