Previous Page  29 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 38 Next Page
Page Background

3.2 • Concetti numerici

263

www.

edises

.it

102) Se: X + Y = 7; X = 2Z + 5 e Z + Y = 0 allora Y è uguale a:

A. –2

B. +9

C. –7

D. –9

E. +2

103) Se: X + Y = 8; X = Z + 6; Z + 2Y = 0 allora Y è uguale a:

A. –2

B. –8

C. +10

D. +8

E. +4

104) Se: X + Y = 6; X = Z + 1; Z + 2Y = 0 allora Y è uguale a:

A. +10

B. +11

C. –6

D. –8

E. –5

105) Se: X + Y = 15; X = Z + 13; 2Z + Y = 0 allora X è uguale a:

A. +12

B. +2

C. –7

D. +11

E. –10

106) Se: X + Y = 13; X = Z + 9; 2Z + Y = 0 allora Y è uguale a:

A. –5

B. +8

C. –8

D. –10

E. +4

107) Se: X + Y = 0; X – Y = 1/2, allora X e Y sono rispettiva-

mente uguali a:

A. 3/4 e 1/4

B. 1/2 e 0

C. 1/2 e –1/2

D. 1/4 e –1/4

E. 1/4 e 1/2

108) Se: X + Y = 4; X = Z + 7; 2Z + Y = 0 allora X è uguale a:

A. +10

B. –8

C. –2

D. +11

E. –3

109) Se: X + Y = 9; X = 2Z + 14; Z + Y = 0 allora Y è uguale a:

A. –10

B. +6

C. +5

D. –4

E. +8

110) Se: X + Y = 2; X = 2Z – 1 e Z + Y = 0 allora Y è uguale a:

A. +3

B. –3

C. +5

D. –2

E. –5

111) Se: X + Y = 4; X = Z + 8 e 2Z + Y = 0 allora Y è uguale a:

A. +4

B. –5

C. –8

D. –4

E. +12

112) Il costo di un’auto è dato da 9.000 euro più un terzo

del costo stesso. Qual è il costo dell’auto?

A. 13.500 euro

B. 13.000 euro

C. 14.500 euro

D. 15.000 euro

E. 12.500 euro

113) La somma di due numeri, di cui il primo è triplo del

secondo, è 456. Quanto valgono i due numeri?

A. 332 e 124

B. 336 e 120

C. 333 e 123

D. 330 e 126

E. 342 e 114

114) Due mele e due pere costano 1,10 €; tre mele e una

pera costano 1,05 €. Allora tre pere e una mela costano:

A. 1,25 euro

B. 1,15 euro

C. 1,10 euro

D. 1,30 euro

E. 1,20 euro

115) Un gelataio prepara 20 kg di gelato e lo rivende nel

corso della giornata in coni piccoli da 1,20 euro di due pal-

line e coni grandi da 1,60 euro e di tre palline. Da ogni kg

di gelato ha ricavato 12 palline; alla fine della giornata, ha

incassato in totale 137,60 euro. Quanti coni grandi ha ven-

duto?

A. 32

B. 24

C. 48

D. 17

E. 43

116) Un pensionato ha passato la sua vita per un quarto da

ragazzo, per un ottavo da giovane, per metà al lavoro. Da 9

anni non lavora più. Quanti anni ha adesso?

A. 66

B. 70

C. 72

D. 74

E. 64

117) Se al doppio di un numero si aggiunge 4, si ottiene

il triplo del numero considerato diminuito di 4. Di quale

numero si tratta?

A. 6

B. 9

C. 11

D. 8

E. 10