Previous Page  35 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 38 Next Page
Page Background

3.2 • Concetti numerici

269

www.

edises

.it

D. 23/45

E. 1/2

186) La probabilità che estraendo a caso uno dei novanta

numeri della tombola, si estragga un numero divisibile per

2 e per 3 è…

A. 90/6

B. 4/90

C. 1/6

D. 1/3

E. 6/90

187) In un’urna sono contenute 50 palline numerate da 1

a 50. Estraendo una pallina dall’urna, determinare la pro-

babilità che esca un numero divisibile per 7 compreso tra

15 e 45.

A. 8%

B. 40%

C. 30%

D. 15%

E. 20%

188) Estraendo una pallina da un’urna contenente 12 palli-

ne verdi, 18 rosse e 6 nere, calcolare la probabilità che essa

sia verde oppure nera.

A. 1/2

B. 3/5

C. 4/5

D. 2/3

E. 3/4

189) Una scatola contiene 5 palline blu, 6 palline verdi e

7 palline gialle. Si supponga di essere bendati in modo da

non poter sbirciare nella scatola: quante palline dovreste

prendere al minimo per essere sicuri di averne almeno

quattro dello stesso colore?

A. 24

B. 13

C. 21

D. 18

E. 10

190)

V • 2017

Un liceo ha 1.500 iscritti di cui 1/4 di sesso

femminile. Si sa che il 10% degli iscritti ha scelto come

seconda lingua straniera il tedesco. Scegliendo a caso un

iscritto di questo liceo, qual è la probabilità che sia una stu-

dentessa che studia come seconda lingua il tedesco?

A. 1/40

B. 3/40

C. 9/40

D. 39/40

E. 27/40

191) Calcolare la probabilità che nel lancio di due dadi il

punteggio di una faccia sia doppio di quello dell’altra.

A. 1/6

B. 1/5

C. 1/4

D. 1/2

E. 1/3

192) La probabilità che nel lancio di due dadi si ottenga

somma 5 rispetto a quella che si ottenga somma 10 è:

A. maggiore

B. un terzo

C. un mezzo

D. minore

E. uguale

193) La probabilità che, lanciando due dadi, il prodotto dei

numeri usciti sia un multiplo di 5 è:

A. 11/36

B. 2/5

C. 1/3

D. 3/7

E. 1/4

194) Se si lanciassero contemporaneamente due dadi, qua-

le sarebbe la probabilità di ottenere per somma un numero

dispari?

A. 2/9

B. 7/36

C. 1/2

D. 1/3

E. 1/4

195) Qual è la probabilità di estrarre da un’urna con 40

palline, numerate da 1 a 40, una pallina di numero divisibi-

le per 6 o maggiore di 23?

A. 3/5

B. 3/10

C. 4/5

D. 21/40

E. 1/2

196) Qual è la probabilità che il primo numero estratto sul-

la ruota di Firenze sia minore del primo numero estratto

sulla ruota di Napoli?

A. 88/179

B. 79/180

C. 89/180

D. 5/90

E. 1/2

197) In un paese di frontiera, il 60% degli abitanti è di

sesso femminile e il 40% è di sesso maschile. Il 20% delle

donne e il 20% degli uomini non sanno parlare tedesco. Sce-

gliendo a caso una persona, la probabilità che non sappia

parlare tedesco è uguale a…

A. 50%

B. 45%

C. 40%

D. 20%

E. 30%

198) In una classe ci sono 25 studenti, 15 italiani e 10 stra-

nieri. Se ne estraggono a sorte 2: la probabilità che i due

estratti siano uno straniero e un italiano è…

A. 1/2

B. 1/5

C. 1/7

D. 1/4

E. 1/3

199) Un sacchetto contiene le prime dieci lettere dell’alfa-

beto italiano. Estraendo una alla volta tre lettere (senza, poi,

reintrodurle nel sacchetto) e leggendole nell’ordine di estra-

zione, qual è la probabilità che si ottenga il termine “LEI”?