Previous Page  27 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 38 Next Page
Page Background

3.2 • Concetti numerici

261

www.

edises

.it

75) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “24” per indica-

re il nostro 40. Qual è la base della sua numerazione?

A. 12

B. 18

C. 6

D. 8

E. 14

76) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “22” per in-

dicare il nostro 40. Qual è la base della sua numerazione?

A. 2

B. 11

C. 19

D. 13

E. 8

77) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “28” per in-

dicare il nostro 40. Qual è la base della sua numerazione?

A. 8

B. 7

C. 12

D. 14

E. 16

78) Una specie aliena manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che essa utilizza il simbolo “24” per in-

dicare il nostro 30. Qual è la base della sua numerazione?

A. 8

B. 9

C. 13

D. 7

E. 12

79) Una specie aliena manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che essa utilizza il simbolo “39” per in-

dicare il nostro 60. Qual è la base della sua numerazione?

A. 6

B. 17

C. 19

D. 13

E. 18

80) Una specie aliena manda un messaggio sulla Terra la

cui lettura indica che essa utilizza il simbolo “26” per in-

dicare il nostro 30. Qual è la base della sua numerazione?

A. 8

B. 12

C. 13

D. 7

E. 15

m.c.m. e M.C.D., multipli e resti

81) Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

A. Ci sono numeri pari che sono multipli di 12

B. Fra i numeri pari ci sono tutti i multipli di 12

C. Ci sono numeri pari che non sono multipli di 12

D. I multipli di 12 sono tutti pari

E. Tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari

82) Tre amiche vanno regolarmente al parco a correre: la

prima ogni 10 giorni, la seconda ogni 15 giorni e la terza

ogni 14 giorni. Una domenica si trovano a correre insieme.

Dopo quante domeniche si ritroveranno al parco per la pri-

ma volta a correre insieme?

A. 35

B. Mai

C. 70

D. 30

E. 25

83) Del numero intero

n

sappiamo che è compreso tra 2 e 6

e che rende vera una e una sola delle seguenti affermazioni:

n

è divisibile per 4

n

è divisibile per 6

n

è divisibile per 2

n

è un divisore proprio di 6

Qual è il valore di

n

?

A. 2

B. 3

C. 6

D. 4

E. 5

84) Giulia e Francesca corrono sulla pista di atletica del-

lo stadio. Giulia impiega 4 minuti per ogni giro, Francesca

impiega 6 minuti per ogni giro. Se partono allo stesso mo-

mento, dopo quanti minuti esse passeranno ancora la linea

di partenza insieme?

A. 12 minuti

B. 6 minuti

C. Dipende dalla lunghezza della pista

D. 7 minuti

E. 8 minuti

85) Roberto è un pastore che possiede un gregge il cui nu-

mero di pecore non supera le 800 unità. Se le contasse a due

a due, a tre a tre, a quattro a quattro, a cinque a cinque, a sei

a sei, oppure a sette a sette, ne avanzerebbe sempre una. Da

quante pecore è costituito il gregge di Roberto?

A. 571

B. 641

C. 761

D. 870

E. 421

86) Tre pezze di stoffa sono lunghe, rispettivamente, 12 m,

80 m, e 36 m. Da esse si vogliono ottenere dei tagli tutti

uguali della massima lunghezza possibile e in modo che non

avanzino dei resti di stoffa. Quanto deve misurare ciascun

taglio?

A. 5 m

B. 6 m

C. 8 m

D. 3 m

E. 4 m

87) Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 12 e 30 è:

A. 300

B. 46

C. 40

D. 360

E. 60