

260
CAPITOLO
3
Problem Solving
www.
edises
.it
62) In un gruppo di 10 amici, 3 ragazzi hanno 24 anni cia-
scuno, 4 ragazzi hanno 27 anni ciascuno e 3 ragazzi hanno
30 anni ciascuno. Qual è l’età media del gruppo?
A. 26 anni
B. 25 anni
C. 27 anni
D. 28 anni
E. 27,5 anni
63) Uno studente ha avuto una media di 6 e 1/2 nei primi
quattro compiti. Quale voto deve prendere nel quinto per
ottenere la media del 7?
A. 8
B. Non ce la può fare
C. 10
D. 8 e 1/2
E. 9
64) Qual è la media aritmetica dei numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,
…, 1999, 2000?
A. 1001
B. 1001,5
C. 1000,5
D. 1002
E. 1000
65) La media aritmetica di dieci numeri è 15. Se la media
aritmetica dei primi quattro numeri considerati vale 18, al-
lora la media aritmetica dei restanti sei vale:
A. 12
B. 16
C. 14
D. 13
E. 15
66) Filippo ha conseguito un voto di 3 punti superiore ri-
spetto a quello di Rocco, Giovanni di sei punti inferiore
rispetto a quello di Rocco. Quanto vale la media dei voti
conseguiti da Filippo, Rocco e Giovanni?
A. È di 3 punti inferiore rispetto al voto conseguito da Rocco
B. È di due punti inferiore rispetto al voto conseguito da
Rocco
C. È pari al voto conseguito da Rocco
D. È di un punto inferiore rispetto al voto conseguito da Roc-
co
E. È di un punto superiore rispetto al voto conseguito da
Rocco
67) Uno studente modello ha calcolato la sua media su tutte
le 9 materie, esclusa la matematica. Tale media è pari a 8.
Dopo l’interrogazione la professoressa gli comunica che il
suo voto finale in matematica è 7. Quale sarà la nuova media
dello studente?
A. 8
B. 7
C. 7,5
D. 7,8
E. 7,9
68) Un calciatore ha disputato 6 partite segnando in media
un gol a partita. Dopo la squalifica di un turno ritorna in
campo ed in due partite segna 4 gol. Quale sarà la nuova
media di realizzazione di gol per partita disputata?
A. 1,6
B. 1,5
C. 2
D. 1,25
E. 1,2
3.2
•
Concetti numerici
Sistemi di numerazione
69) Una specie aliena manda un messaggio sulla Ter-
ra la cui lettura indica che essa utilizza il simbolo “48”
per indicare il nostro 60. Qual è la base della sua numera-
zione?
A. 14
B. 12
C. 16
D. 8
E. 13
70) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la
cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “44” per indica-
re il nostro 60. Qual è la base della sua numerazione?
A. 14
B. 12
C. 11
D. 4
E. 8
71) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la
cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “28” per in-
dicare il nostro 30. Qual è la base della sua numerazione?
A. 11
B. 12
C. 10
D. 9
E. 8
72) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la
cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “26” per in-
dicare il nostro 40. Qual è la base della sua numerazione?
A. 12
B. 7
C. 13
D. 17
E. 9
73) Un extraterrestre manda un messaggio sulla Terra la
cui lettura indica che egli utilizza il simbolo “44” per indica-
re il nostro 80. Qual è la base della sua numerazione?
A. 15
B. 8
C. 4
D. 11
E. 19
74) Una specie aliena manda un messaggio sulla Terra la
cui lettura indica che essa utilizza il simbolo “22” per in-
dicare il nostro 30. Qual è la base della sua numerazione?
A. 12
B. 8
C. 14
D. 6
E. 4