Previous Page  34 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 42 Next Page
Page Background

20

Parte Prima

Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza

www.

edises

.it

m) Il glaucoma e le disfunzioni dell’idrodinamica endoculare potenzialmente glaucomatogene, gli

esiti di trattamenti laser per glaucoma (iridotomiatrabeculoplastica), gli esiti di interventi chi-

rurgici per glaucoma (compreso l’inserimento di protesi valvolari).

n) I deficit della funzione visiva che, corretti, comportano un visus inferiore ai 16/10 complessivi

o inferiore ai 7/10 in un occhio.

o) I difetti del campo visivo, anche monoculari, che riducano sensibilmente la visione superiore o

laterale o inferiore.

p) L’emeralopia e le distrofie tapeto-retiniche (retinopatia pigmentosa).

q) Gli esiti di cheratotomia radiale, gli esiti di pseudofachia o di chirurgia rifrattiva con impianto

di lenti fachiche in camera anteriore o posteriore, gli anelli intrastromali.

18) Otorinolaringoiatria

a) Le malformazioni ed alterazioni congenite ed acquisite dell’orecchio esterno, dell’orecchio me-

dio, dell’orecchio interno, quando siano deturpanti o causa di disturbi funzionali.

b) Le ipoacusie monolaterali con perdita uditiva, calcolata sulla media delle quattro frequenze fon-

damentali (500 - 1000 - 2000 – 3000 Hz) maggiore di 35 dB.

c) Le ipoacusie bilaterali con percentuale totale di perdita uditiva (P.P.T.) maggiore del 20%.

d) Le malformazioni e le alterazioni acquisite del naso e dei seni paranasali, quando siano causa

di disturbi funzionali.

e) Le malformazioni e le alterazioni acquisite della faringe, della laringe e della trachea, quando

siano causa di disturbi funzionali.

19) Dermatologia

a) Le alterazioni congenite ed acquisite, croniche della cute e degli annessi, estese o che, per sede,

determinino alterazioni funzionali o fisognomiche.

20) Apparato locomotore

a) Le patologie ed i loro esiti, anche di natura traumatica, dell’apparato scheletrico, dei muscoli,

delle strutture capsulo-legamentose, tendinee, aponeurotiche e delle borse sinoviali causa di di-

smorfismi o di limitazioni funzionali.

b) Le malformazioni, la perdita dell’integrità anatomica e funzionale permanente delle mani e dei

piedi.

c) Le deformità congenite ed acquisite degli arti.

21) Altre cause di non idoneit

à

a) Le imperfezioni o le infermità non specificate nel presente elenco ma che rendano palesemente

il soggetto non idoneo al servizio nella Guardia di finanza.

b) Il complesso di imperfezioni o infermità che, specificate o non nell’elenco, non raggiungono,

considerate singolarmente, il grado richiesto per la riforma ma che, in concorso tra loro, renda-

no il soggetto palesemente non idoneo al servizio nella Guardia di finanza.

1.10 Accertamento dell’idoneità attitudinale

I candidati risultati idonei alla prova di efficienza fisica sono sottoposti il giorno seguente

all’accertamento dell’idoneità attitudinale. I criteri cui attenersi per la valutazione degli ac-

certamenti in oggetto, avendo riguardo al

profilo ideale attitudinale

di riferimento, e il ma-

teriale testologico per lo svolgimento dei test e questionari, sono fissati in apposito atto dal-

la Commissione competente prima dell’inizio di questa fase selettiva; in particolare, l’or-