

Capitolo 1
L’Ufficiale della Guardia di Finanza
17
www.
edises
.it
3) L’accertamento nei riguardi dei candidati che partecipano ai concorsi per il reclutamento nella Guar-
dia di finanza é effettuato entro il termine stabilito dal bando di concorso in relazione ai tempi ne-
cessari per la definizione della graduatoria.
4) Con decreto dirigenziale del Comandante Generale della Guardia di finanza sono adottate, entro
quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente regolamento, le direttive tecniche riguardan-
ti le avvertenze ed i criteri diagnostici applicativi relativi alle imperfezioni ed infermità di cui all’ar-
ticolo 2, comma 3, ed i criteri per delineare il profilo sanitario.
ART. 4
Aggiornamento dell’elenco delle imperfezioni ed infermità
1) L’elenco delle imperfezioni ed infermità, previsto dall’articolo 2, comma 3, é aggiornato con rego-
lamento adottato dal Ministro delle finanze, sentiti il Ministro per le pari opportunità e la Commis-
sione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna.
ART. 5
Abrogazione
1) È abrogato il decreto del Ministro delle finanze 20 luglio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
del 14 settembre 1999, n.216.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti nor-
mativi della Repubblica italiana. É fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.
ALLEGATO
Elenco delle imperfezioni e infermità che sono causa di non idoneità al servizio nella Guardia di Finanza
1) Morfologia generale
a) Le disarmonie somatiche e le distrofie costituzionali.
2) Disendocrinie, dismetabolismi ed enzimopatie
a) I difetti del metabolismo glicidico, lipidico, minerale, protidico e purinico.
b) La mucoviscidosi.
c) Le endocrinopatie.
d) I difetti quantitativi o qualitativi degli enzimi, ad eccezione della carenza accertata, parziale o to-
tale, dell’enzima G6PDH (glucosio-6-fosfatodeidrogenasi).
3) Malattie da agenti infettivi e da parassiti
a) Le malattie da agenti infettivi e da parassiti che siano causa di limitazioni funzionali o che siano
accompagnate da compromissione delle condizioni generali o della crasi ematica o che abbiano
caratteristiche di cronicità o evolutività.
4) Ematologia
a) Le malattie primitive del sangue e degli organi emopoietici.
b) Le malattie secondarie del sangue e degli organi emopoietici.
5) Immuno allergologia
a) L’asma bronchiale allergico e le altre allergie, anche in fase asintomatica.
b) Le intolleranze ed idiosincrasie a farmaci o alimenti anche in fase asintomatica.