Previous Page  29 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 42 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale della Guardia di Finanza

15

www.

edises

.it

non avanzi la menzionata istanza ovvero non si presenti nel giorno in cui è stato riconvocato

è escluso dal concorso.

L’accertamento dell’idoneità psico-fisica è effettuato in ragione delle condizioni del sogget-

to al momento della visita. Per il conseguimento dell’idoneità psico-fisica gli aspiranti devo-

no risultare in

possesso del profilo sanitario

di cui al decreto ministeriale 17 maggio 2000,

n. 155, e al decreto del Comandante Generale della Guardia di Finanza n. 416631, datato 15

dicembre 2003, e successive modificazioni e integrazioni (vedi a seguire). I concorrenti del

Ruolo aeronavale, per il conseguimento dell’idoneità psico-fisica, inoltre, devono risultare in

possesso di acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10

nell’occhio che vede meno, senza correzione; campo visivo e motilità oculare normali; senso

cromatico normale alle tavole pseudo isocromatiche.

Per l’accertamento i candidati sono sottoposti ai seguenti esami e visite:

a) visita medica generale;

b) esame delle urine ed ematochimici;

c) visita neurologica;

d) visita cardiologica con elettrocardiogramma;

e) visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici.

In qualsiasi momento, la Commissione competente può disporre, qualora lo ritenga necessa-

rio, l’effettuazione di ulteriori visite specialistiche ed esami strumentali e di laboratorio e nel

caso in cui si dovessero rendere indispensabili indagini radiologiche, l’interessato dovrà sot-

toscrivere apposita dichiarazione di consenso.

Nel caso in cui il candidato, nel corso del medesimo anno solare, è già stato sottoposto, con

esito positivo, all’accertamento dell’idoneità psico-fisica nell’ambito di altri concorsi per l’ac-

cesso al Corpo della Guardia di Finanza, egli viene sottoposto esclusivamente ai seguenti ac-

certamenti:

a) visita medica generale;

b) esame delle urine, per la ricerca di cataboliti di sostanze stupefacenti e/o psicotrope;

c) eventuali ulteriori visite specialistiche e/o esami strumentali e di laboratorio necessari ai

fini della verifica del possesso dei requisiti specifici previsti per l’accesso al ruolo.

Il giudizio espresso in sede di visita medica preliminare è immediatamente comunicato all’in-

teressato, il quale, in caso di non idoneità, può,

contestualmente

(eventuali istanze presenta-

te successivamente sono ritenute nulle), chiedere di essere ammesso a

visita medica di revi-

sione

, a eccezione di:

a) disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve;

b) uso di sostanze psico-attive, accertato anche mediante test tossicologici;

c) difetto di senso cromatico normale alle matassine colorate.

In tali casi viene dichiarata immediatamente la non idoneità dell’aspirante che, pertanto, non

è sottoposto ad ulteriori visite o esami.

L’aspirante deve integrare successivamente l’istanza di visita medica di revisione con docu-

mentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata

con il Servizio Sanitario Nazionale sulle cause che ne hanno determinato l’esclusione che

comprovano la mancata causa motivata dall’Amministrazione della Guardia di Finanza. Sif-

fatta documentazione deve essere consegnata o fatta pervenire al Centro di Reclutamento im-

prorogabilmente entro il quindicesimo giorno solare successivo a quello della comunicazio-

ne di non idoneità (se inoltrata oltre il termine non sarà presa in considerazione); la stessa può

essere anticipata via fax al numero 06/564912365 ovvero all’indirizzo di posta elettronica

RM0300026@gdf.it

.