Previous Page  32 / 42 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 42 Next Page
Page Background

18

Parte Prima

Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza

www.

edises

.it

c) Le sindromi da immunodeficienza, anche in fase asintomatica.

d) Le connettiviti sistemiche.

6) Tossicologia

a) Lo stato di intossicazione cronica da metalli e loro composti.

b) Lo stato di intossicazione da composti organici.

7) Neoplasie

a) I tumori maligni.

b) I tumori benigni ed i loro esiti, quando per sede, volume, estensione o numero siano deturpanti

o producano alterazioni strutturali o funzionali.

8) Cranio

a) Le malformazioni e le anomalie craniche congenite o acquisite con deformità o con disturbi fun-

zionali.

b) Le alterazioni morfologiche acquisite delle ossa del cranio che determinano deformità o distur-

bi funzionali o che interessano la teca interna.

9) Complesso maxillo-facciale

a) Le malformazioni e gli esiti di patologie o lesioni delle labbra, della lingua e dei tessuti molli

della bocca che producano disturbi funzionali.

b) Le malformazioni, gli esiti di lesioni o di interventi chirurgici correttivi (con o senza mezzi di

sintesi), le patologie del complesso maxillo-facciale e le alterazioni dell’articolarità tempo-

ro-mandibolare causa di alterazioni funzionali.

c) Le malformazioni e gli esiti di patologie dell’apparato masticatorio che determinano disturbi

funzionali.

10) Apparato cardiovascolare

a) Le malformazioni del cuore e dei grossi vasi.

b) Le malattie dell’endocardio, del miocardio, dell’apparato valvolare, del pericardio, dei grossi

vasi ed i loro esiti.

c) Le turbe del ritmo cardiaco e le anomalie del sistema specifico di conduzione.

d) L’ipertensione arteriosa.

e) Gli aneurismi, le angiodisplasie, le fistole arterovenose e gli esiti della loro correzione chirurgica.

f) Le altre patologie delle arterie e quelle dei capillari con disturbi trofici o funzionali.

g) Le ectasie venose estese con incontinenza valvolare o i disturbi del circolo venoso profondo.

h) Le flebiti e le altre patologie del circolo venoso ed i loro esiti con disturbi trofici e funzionali.

i) Le patologie dei vasi e dei gangli linfatici e gli esiti della loro correzione chirurgica.

11) Apparato respiratorio

a) Le malattie croniche dei bronchi e dei polmoni.

b) Le malattie delle pleure ed i loro esiti.

c) I dismorfismi della gabbia toracica con alterazioni funzionali respiratorie.

12) Apparato digerente

a) Le malformazioni, le anomalie e le malattie croniche delle ghiandole e dei dotti salivari che pro-

ducano disturbi funzionali.

b) Le malformazioni, le anomalie di posizione, le patologie o i loro esiti del tubo digerente, del fe-

gato, delle vie biliari, del pancreas e del peritoneo che producano disturbi funzionali.

c) Le ernie viscerali.

d) Gli esiti di intervento chirurgico con viscerectomia parziale o totale.