

24
Parte Prima
Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza
www.
edises
.it
PROFILO IDEALE ATTITUDINALE DELL’ALLIEVO UFFICIALE
DEL RUOLO AERONAVALE
area emotiva
stabilità emotiva/tolleranza allo stress
autocontrollo
autostima e fiducia in sé
vitalità
area dell’assunzione di ruolo
motivazione
accuratezza
adattabilità e flessibilità
chiarezza di obiettivi
sintonia con i valori dell’organizzazione
internazionalità
I candidati dichiarati idonei all’accertamento attitudinale proseguono l’
iter
concorsuale, men-
tre i non idonei vengono esclusi dal concorso. Il giudizio espresso dalla competente Commis-
sione viene notificato agli interessati ed è definitivo.
1.11 Prove orali obbligatorie
I partecipanti giudicati idonei alle visite mediche si dovranno presentare nella sede, nei gior-
ni e nell’ora indicata dall’avviso per sostenere le prove orali che consistono in:
a) un esame di
storia ed educazione civica
(durata massima 15’);
b) un esame di
geografia
(durata massima 15’);
c) un esame di
matematica
(durata massima 15’);
d) un esame di
lingua inglese
(durata massima 15’), per i concorrenti del Ruolo aeronavale,
i quali devono sostenere una quarta prova orale.
I programmi relativi alle singole materie sono suddivisi in
tesi
e su due di queste, estratte a
sorte, vertono gli esami.
La prova di conoscenza della lingua inglese, da effettuarsi senza l’ausilio del vocabolario,
consiste:
a) nella lettura di un brano/più brani;
b) in una conversazione che abbia come spunto il/i brano/i letto/i.
La Commissione competente, prima dell’inizio della prova, individua i brani da sottoporre ai
candidati per la lettura. Tali brani sono proposti a ciascun candidato, previa estrazione a sorte.
Per ciascuna materia la Commissione competente attribuisce ad ogni candidato un
punto di
merito
da
zero a trenta
. Il punto di merito di ciascuna materia si ottiene sommando i punti
attribuiti dai singoli esaminatori per la stessa materia e dividendo tale somma per il numero
dei medesimi.