

Capitolo 1
L’Ufficiale della Guardia di Finanza
25
www.
edises
.it
Sono idonei i candidati che riportano un punteggio minimo di
diciotto trentesimi
in ciascu-
na materia. Coloro che riportano un punteggio, in almeno una materia, inferiore a diciotto
sono dichiarati non idonei ed esclusi dal concorso.
L’aspirante, che ne abbia fatto richiesta nella domanda di partecipazione se idoneo nelle pro-
ve orali, è sottoposto alle
prove facoltative
di una
lingua straniera –
francese, spagnolo, te-
desco e inglese (quest’ultima solo per i concorrenti del Ruolo normale) – e di
informatica
.
La prova di
lingua straniera
, da effettuarsi senza l’ausilio del vocabolario, consiste in:
a) un dettato;
b) nella lettura di un brano/più brani;
c) in una conversazione che abbia come spunto il/i brano/i letto/i.
La Commissione competente, prima dell’inizio della prova, individua i brani da sottoporre ai
candidati per la lettura. Tali brani sono proposti a ciascun candidato, previa estrazione a sorte.
La prova di
informatica
, svolta con l’ausilio del personal computer, ha durata massima di 15
minuti e verte sul seguente programma:
a) concetti di base della Tecnologia dell’Informazione;
b) uso del computer e gestione dei file;
c) elaborazione testi;
d) foglio elettronico;
e) navigazione e ricerca sul web.
La Commissione assegna, per ogni prova facoltativa, un punto di merito da
zero a trenta
. Il
candidato che riporta un punteggio compreso tra diciotto e trenta consegue, nel punteggio del-
la graduatoria unica di merito, le seguenti maggiorazioni.
ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PROVE FACOLTATIVE PER IL RUOLO NORMALE
attribuzione punteggi per la prova facoltativa di lingua inglese
voto conseguito
maggiorazione del punteggio
da 18 a 19
0,40
da 19,1 a 20
0,50
da 20,1 a 21
0,60
da 21,1 a 22
0,70
da 22,1 a 23
0,80
da 23,1 a 24
0,90
da 24,1 a 25
1,00
da 25,1 a 26
1,10
da 26,1 a 27
1,20
da 27,1 a 28
1,30
da 28,1 a 29
1,40
da 29,1 a 30
1,50