

Domande di autovalutazione
315
www.
edises
.it
C La prestazione è vietata per le attività
sanitarie
D La prestazione ha carattere occasio-
nale e non presuppone l’insediamen-
to in un altro Stato membro
8) Lo sfruttamento abusivo della posi-
zione dominante è vietato dall’art. 102
TFUE:
A nella misura in cui possa essere pre-
giudizievole al commercio tra gli Sta-
ti membri
B nella misura in cui possa determina-
re prezzi troppo bassi sul mercato in-
terno
C nella misura in cui possa danneggia-
re i consumatori
D nella misura in cui possa pregiudica-
re i rapporti commerciali con Stati
terzi
9) Ai fini della configurazione dell’a-
iuto di Stato, l’art. 107 TFUE individua
una serie di requisiti. Quale di quelli
indicati di seguito non è previsto dal ci-
tato articolo?
A L’esistenza di un trasferimento di ri-
sorse dello Stato
B La possibilità che possa incidere in
modo significativo negli scambi tra
Stati membri
C L’esclusione di imprese con sede so-
ciale in un altro Stato membro
D La selettività dell’aiuto
10) Secondo l’art. 108, par. 2, TFUE,
affinché un aiuto di Stato, istituito o da
istituirsi, possa essere dichiarato com-
patibile con il mercato interno in dero-
ga alle disposizioni dell’art. 107 TFUE:
A lo Stato membro deve presentare una
richiesta alla Commissione che, deli-
berando all’unanimità, decide
B lo Stato membro deve presentare una
richiesta al Consiglio che, deliberan-
do all’unanimità, decide in merito
alla compatibilità
C la Commissione, su istanza dello Sta-
to membro, deve presentare una ri-
chiesta al Consiglio che, deliberando
a maggioranza qualificata, decide
D il Parlamento europeo, su istanza
dello Stato membro, presenta una
richiesta alla Commissione che, deli-
berando a maggioranza qualificata,
decide
11) In tema di politica agricola comune
(PAC) l’art. 40 TFUE prevede la crea-
zione di:
A un’organizzazione comune dei mer-
cati agricoli (OCM)
B un’organizzazione europea dei mer-
cati agricoli (OEM)
C un’organizzazione europea dei pro-
duttori agricoli (OEPA)
D un sistema europeo dei mercati agri-
coli (SEMA)
12) Con la sigla FEAGA si intende:
A il Fondo europeo agricolo di orienta-
mento e garanzia
B il Fondo europeo agricolo di garan-
zia
C il Fondo europeo agricolo per la ge-
stione alimentare
D il Fondo europeo per l’agricoltura e
la gestione delle risorse agricole
13) L’Unione europea contempla una
politica, disciplinata dagli articoli 174-
174 TFUE volta ad incentivare:
A la coesione economica, politica e ter-
ritoriale
B la coesione politica, sociale e territo-
riale
C la coesione economica, politica e so-
ciale
D la coesione economica, sociale e ter-
ritoriale