

www.
edises
.it
DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE
1) Che cosa s’intende per mercato in-
terno?
A È il complesso delle attività econo-
miche che si svolgono all’interno dei
confini di ciascuno Stato membro
B È l’area nella quale circolano libera-
mente beni, servizi, capitali e perso-
ne
C È l’area nella quale circolano libera-
mente beni, servizi e capitali, ma non
le persone
D È il complesso delle attività economi-
che che si svolgono nei confini dell’U-
nione europea
2) Ai fini della realizzazione del mer-
cato interno, nell’ambito del territorio
degli Stati membri dell’Unione europea
è vietata l’applicazione:
A di aliquote IVA differenziate
B di obblighi di etichettatura dei pro-
dotti
C di dazi doganali o tasse di effetto
equivalente
D di misure volte alla fissazione dei sala-
ri minimi negli Stati membri
3) Quando è stata introdotta la tariffa
doganale comune?
A Il 1° gennaio 1958
B Il 1° luglio 2002
C Il 1° gennaio 1993
D Il 1° luglio 1968
4) La libera circolazione delle persone
all’interno del territorio dell’Unione
era previsto già dai trattati istitutivi e
mirava a garantire la mobilità:
A dei lavoratori
B di tutti i cittadini europei
C solo dei cittadini europei che avevano
raggiunto la maggiore età
D dei funzionari europei
5) L’attuazione della libera circolazio-
ne delle persone all’interno dell’Unione
implica:
A l’obbligo di garantire una quota dei
posti disponibili nelle amministrazio-
ni pubbliche ai cittadini di altri Stati
membri
B l’adozione di livelli salariali uniformi
in tutti gli Stati
C l’adozione di misure volte ad elimina-
re qualsiasi discriminazione fondata
sulla nazionalità
D la determinazione di quote di lavo-
ratori che possono essere accolte dai
diversi Stati membri
6) Qual è il principio fondamentale che
disciplina l’applicazione del diritto di
stabilimento secondo quanto previsto
dall’art. 49 TFUE?
A Il principio del parallelismo delle
competenze
B Il principio delle competenze di attri-
buzione
C Il principio del mutuo riconoscimento
D Il principio del trattamento nazionale
7) Quale caratteristica distingue la li-
bera prestazione di servizi rispetto alle
altre libertà tutelate dai trattati?
A La prestazione deve essere continua-
tiva e non avere il carattere della oc-
casionalità
B La prestazione deve avvenire previa
autorizzazione dell’associazione na-
zionale di categoria