Previous Page  45 / 48 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 45 / 48 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONE

1) Quale tra questi non rientra tra i prin-

cipi garantistici del diritto penale?

A Il principio di legalità

B Il principio di materialità

C Il principio di sussidiarietà

D Il principio di offensività

2) Cosa si intende per norma penale in

bianco?

A Una norma in cui è fissata la sanzione,

mentre il precetto ha carattere gene-

rico, essendo la sua esatta determina-

zione affidata a una fonte secondaria

B Una norma in cui è determinato il

precetto, ma non la sanzione

C Una norma contenuta in una legge

straordinaria

D Una norma contenuta in una legge

durante il periodo di

vacatio legis

3) L’art. 25 della Costituzione disponen-

do che “nessuno può essere sottoposto a

misure di sicurezza se non nei casi previ-

sti dalla legge” sancisce uno dei principi

fondamentali in materia penale, ossia:

A il principio di offensività

B il principio di colpevolezza

C il principio di legalità

D il principio di irretroattività

4) Secondo le disposizioni dell’art. 5 del

codice penale:

A non è mai possibile invocare a propria

scusa l’ignoranza della legge penale,

nemmeno se si tratta di ignoranza ine-

vitabile

B è sempre possibile invocare a propria

scusa l’ignoranza della legge penale

C nessuno può invocare a propria scusa

l’ignoranza della legge penale tranne

i casi di ignoranza inevitabile

D solo i giuristi non possono invocare a

propria scusa l’ignoranza della legge

penale

5) Secondo il disposto dell’art. 1 del co-

dice penale:

A la responsabilità penale non è perso-

nale

B la responsabilità penale è personale

C nessuno può essere punito per un

fatto che non sia espressamente pre-

veduto dalla legge come reato, né con

pene che non siano da essa stabilite

D la responsabilità è personale

6) Non possono essere annoverate tra le

fonti del diritto penale:

A i decreti legge

B le leggi delegate

C le leggi regionali

D le leggi statali

7) La norma penale ha carattere statuale

nel senso che è:

A concordata a livello internazionale tra

i vari Stati

B disposta da un codice scritto

C proveniente dallo Stato e da altri enti

presenti all’interno dello stesso

D proveniente soltanto dallo Stato

8) La pena da applicare all’autore del

reato:

A deve essere prevista da un’ordinanza

B deve essere oggetto di regolamento

C deve essere oggetto di una delibera-

zione da parte dell’autorità preposta

all’accertamento del reato stesso

D deve essere contenuta in una legge