

5
C
APITOLO
1
Accertamento dei parametri vitali
1.2
Misurazione della temperatura corporea
•
DEFINIZIONE:
la temperatura corporea (TC) è l’equilibrio tra il calore
prodotto dal corpo e quello perso dallo stesso (Berman, Snyder
&
Ja-
ckson, 2012). Si possono identificare due tipi di temperatura, quella
interna
e quella
cutanea
: la prima riguarda i tessuti profondi del
corpo, come ad esempio la cavità addominale, mentre la seconda rap-
presenta la temperatura della cute, dei tessuti sottocutaneo e adiposo.
Quando la produzione di calore aumenta rispetto alla sua perdita e la
temperatura del corpo supera i valori normali, si manifesta la
febbre
(piressia)
. Tra le cause che possono provocare piressia troviamo: pro-
cessi infiammatori, perdita di fluidi corporei o prolungata esposizione
ad alte temperature (White, Duncan
&
Baumle, 2013). Al contrario, si
manifesta ipotermia quando il corpo viene esposto a temperature mol-
to basse per un periodo di tempo prolungato (Box 1.1). È fondamen-
tale monitorare e registrare la temperatura corporea su apposita docu-
mentazione medico-infermieristica.
Box 1.1
Segni clinici dell’alterazione della temperatura corporea
Ipertermia
Ipotermia
Tachicardia
Iniziali brividi severi
Tachipnea
Ipotensione
Brividi e sensazione di freddo
Disorientamento
Vampate e cute calda
Sensazione di freddo e gelo
Comparsa di pelle d’oca
Cute pallida e fredda
Sonnolenza fino al coma
Materiale occorrente:
Q
Termometro
Y
Elettronico con guaina protettiva monouso
Y
Per membrana timpanica con copertura protettiva monouso
Y
Di vetro (senza mercurio)
Q
Fodero o copertura del termometro
Q
Guanti
Q
Garze
Q
Antisettico