

7
C
APITOLO
1
Accertamento dei parametri vitali
1.3
Rilevazione del polso periferico
•
DEFINIZIONE:
il polso è l’espressione di un’onda sfigmica che viene
generata dalla contrazione del ventricolo sinistro del cuore (Berman et
al., 2012), l’
onda sfigmica
rappresenta il volume di sangue espulso
ad ogni gittata ed è un importante indice della funzionalità cardiaca.
Il polso viene espresso in
numero di battiti per minuto (BPM)
.
Nell’adulto una frequenza cardiaca (FC) che supera i 100 BPM è defi-
nita
tachicardia
, mentre una frequenza a riposo al di sotto di 60 BPM
è definita
bradicardia
(White et al., 2013). La rilevazione del polso
periferico consente di valutare anche il ritmo e l’ampiezza (detta forza
o volume del polso) dello stesso.
La valutazione di queste due caratteristiche ci permette di classificare
il polso in:
Y
Normale
- polso pieno e facilmente palpabile;
Y
Debole
- polso flebile e solitamente rapido;
Y
Forte
- amplificato.
Box 1.2
Siti di rilevazione del polso
Nome
Localizzazione
Temporale
Arteria temporale, localizzata sopra l’osso zigomatico,
lateralmente all’occhio e sopra l’orecchio
Carotideo
Arteria carotidea, dietro i muscoli sternomastoidei
Apicale
Apice cardiaco nel quarto e quinto spazio intercostale,
sulla linea emiclaveare sinistra
Brachiale
Arteria brachiale, localizzata sul lato interno della piega
del gomito tra il muscolo bicipite e tricipite
Radiale
Arteria radiale, nel lato interno del polso in prossimità
del pollice
Femorale
Arteria femorale, in corrispondenza dell’inguine
Popliteo
Fossa poplitea, dietro il ginocchio
Tibiale posteriore
Arteria dietro il malleolo mediale, tra il tendine di Achille
e il malleolo
Pedideo
Arteria dorsale del piede, lateralmente al tendine
estensore dell’alluce