Previous Page  28 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 32 Next Page
Page Background

8

U

NITÀ

1

Procedure di base

Materiale occorrente:

Q

Dispositivo di misurazione dei parametri vitali automatico oppure

orologio o cronometro

Q

Fonendoscopio

Q

Guanti

Q

Garze

Fasi

Razionale P.S.

Preparazione materiale

1. Predisporre il materiale occorrente su di un

supporto/carrello

Preparazione utente

2. Procedere all’identificazione del paziente. In-

formarlo sul tipo di manovra alla quale verrà

sottoposto, quali sono i benefici che ne potrà

ricevere, quali sono le complicanze, quali sono

i vari momenti della procedura

EBN:

Sicurezza e

riduzione dei livelli di

ansia

3. Eseguire un lavaggio delle mani. Se necessario

indossare i guanti

EBN

: Riduzione del

rischio infettivo

Rilevazione della FC periferica

4. Scoprire il paziente il minimo indispensabile

5. Selezionare il sito del polso che si ritiene più

adatto. Normalmente si rilevano i polsi radiali

6. Invitare/aiutare il paziente ad assumere una

posizione comoda e a rilassarsi

7. Posizionare le dita indice, medio e anulare della

mano dominante a livello dell’arteria radiale ed

esercitare una lieve pressione affinché si perce-

pisca il polso

8. Valutare attentamente il ritmo e l’ampiezza ed

osservare il paziente

9. Misurare la frequenza del polso con il dispositi-

vo elettronico, l’orologio o il cronometro. Se il

ritmo risulta regolare, contare il numero di bat-

titi per 30 secondi e poi moltiplicare per due,

altrimenti procedere alla misurazione per un

tempo di almeno 60 secondi

10. Al termine della procedura aiutare il paziente

ad assumere una posizione confortevole

EBN

: Comfort

Riordino del materiale utilizzato

11. Riordinare e smaltire il materiale utilizzato

EBN

: Sicurezza e

riduzione del rischio

infettivo