Previous Page  23 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 32 Next Page
Page Background

3

1.1

Documentazione dei parametri vitali

• DEFINIZIONE:

la rilevazione dei parametri vitali si inserisce nella fase

dell’accertamento e insieme all’osservazione clinica, consente una vi-

sione globale dello stato di salute del paziente. Ciò è determinante

in quanto condiziona l’intervento infermieristico; per tale motivo la

maggior parte delle schede sulla rilevazione dei parametri vitali non

sono composte solamente da pressione arteriosa (PA), frequenza car-

diaca (FC), frequenza respiratoria (FR), temperatura corporea (TC).

Nell’immagine 1.1 è riportato un esempio di scheda di rilevazione per

la corretta documentazione. Oltre ai parametri vitali - affrontati nei

paragrafi successivi - sono presenti anche altri item che contribuiscono

ad avere una visione d’insieme delle condizioni cliniche della persona,

quali:

Y

SpO

2

- i valori sono riportati in percentuale (%) (vedi procedura

1.5).

Y

Hgt (hemoglucotest)

- effettuato mediante prelievo capillare

(vedi procedura 10.2) viene solitamente indicato in mg/dL;

Y

Dolore

- per la valutazione, solitamente, si fa riferimento alla nu-

meric tating scale (NRS) (vedi procedura 1.7);

Y

Diuresi

- permette di valutare la quantità di urina, può essere rile-

vata anche ogni ora;

Y

Drenaggi

- viene indicato il quantitativo drenato in mL. Se sono

presenti più drenaggi specificare la sede;

Y

Sondino nasogastrico (SNG)

- viene indicato il quantitativo ga-

strico drenato oppure il residuo gastrico (in caso di nutrizione ente-

rale) in mL;

Y

Alvo

- viene indicata la presenza o assenza di eliminazione intesti-

nale del paziente;

Y

Note

- consente all’infermiere di segnalare ulteriori informazioni

utili alla valutazione globale dello stato di salute.

Accertamento

dei parametri vitali

1