Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

9

C

APITOLO

1

Accertamento dei parametri vitali

12. Rimuovere i guanti se utilizzati ed effettuare il

lavaggio delle mani

EBN

: Riduzione del

rischio infettivo

13. Documentare nella cartella clinico-infermieri-

stica

EBN

: Documentare

1.4

Rilevazione del respiro

DEFINIZIONE:

la respirazione consiste nell’introduzione di ossigeno e

nell’eliminazione di anidride carbonica (Kozier et al., 2012) attraverso

il ciclo respiratorio di

inspirazione

ed

espirazione

.

La respirazione può essere valutata osservando l’escursione della gab-

bia toracica e il movimento bilaterale simmetrico del torace, oppure

posizionando il dorso della mano vicino al naso e alla bocca del pazien-

te per apprezzare l’aria espirata. Nella rilevazione del respiro è impor-

tante osservare frequenza, volume, ritmo e profondità.

Si definisce normale (eupnoico) il paziente adulto che compie 12-20

atti respiratori al minuto (White et al., 2013).

Box 1.3

Alterazioni del respiro

Tipologia

Caratteristiche

Segni e Sintomi

Frequenza

Tachipnea

Atti respiratori veloci

Bradipnea

Respirazione molto lenta

Apnea

Interruzione dell’attività respiratoria

per alcuni secondi

Volume

Iperventilazione

Atti respiratori prolungati e profondi

Ipoventilazione

Atti respiratori superficiali e brevi

Ritmo

Dispnea

Respiro difficoltoso, affannoso

Ortopnea

Capacità di respirare solamente in

posizione ortopnoica

Cheyne-Stokes

Cicli respiratori lenti e superficiali che

aumentano gradualmente fino a

diventare profondi e rapidi, per poi

tornare lenti e superficiali, seguiti da

apnea

Biot

Variazione irregolare della profondità e

della frequenza della respirazione

seguita da periodi di apnea

1