

Sommario
xi
17.2 Potenziale di un semielemento
530
17.2.1 Potenziale di un semielemento in cui
l’elettrodo partecipa alla reazione
elettrodica, 531
17.2.2 Potenziale di semielementi in cui l’elettrodo
non partecipa alla reazione elettrodica, 536
17.2.3 Serie dei potenziali normali
dei semielementi, 537
17.3 Equazione di Nernst
538
17.4 Calcolo del valore della costante
di equilibrio di una reazione redox
542
17.5 Pile di concentrazione
544
17.6 Dipendenza del potenziale
di un semielemento dal pH
549
17.7 Determinazione potenziometrica del pH
549
17.8 Relazione tra energia libera di reazione
e f.e.m. di una pila
551
17.8.1 Spontaneità delle reazioni redox, 553
17.8.2 Calcolo di potenziali di elettrodo
non tabellati, 554
17.8.3 Reazioni di dismutazione
e di condensazione, 555
17.9 L’elettrolisi
558
17.9.1 Celle di elettrolisi, 558
17.9.2 Sovratensione, 559
17.9.3 Ordine di scarica, 560
17.10 Produzione e raffinazione elettrolitica
dei metalli
564
17.11 Aspetti quantitativi dell’elettrolisi:
leggi di Faraday
564
17.12 Pile di uso pratico
571
17.12.1 Pila Leclanché, 571
17.12.2 Pila Ruben–Mallory, 573
17.12.3 Pile al litio ad elettrolita solido, 574
17.12.4 Pile a combustibile, 574
17.13. Accumulatori
575
17.13.1 Accumulatore acido al Pb, 575
17.13.2 Accumulatore alcalino al ferro–nichel, 577
17.13.3 Accumulatore al cadmio–nichel, 577
17.14 Corrosione
578
Esercizi e quesiti
582
CAPITOLO 18
Il nucleo
587
Introduzione
587
18.1 Caratteristiche del nucleo: stabilità
ed instabilità nucleare
588
18.2 La radioattività
590
18.3 Velocità delle disintegrazioni naturali
595
18.4 Caratteristiche energetiche del nucleo
597
18.5 Energia di fissione e di fusione
599
18.6 Applicazioni degli isotopi radioattivi
604
18.7 Misura della radioattività
607
Esercizi e quesiti
608
CAPITOLO 19
Cenni di chimica inorganica 609
Introduzione
609
19.1 L’idrogeno
610
19.1.1 Preparazione ed usi, 611
19.1.2 Proprietà generali, 612
19.1.3 Composti, 612
19.2 Gruppo I A (Gruppo 1): metalli alcalini
613
19.2.1 Proprietà generali, 613
19.2.2 Preparazione degli elementi
ed esempi di composti, 614
19.2.3 Usi, 616
19.2.4 Alcune anomalie del litio, 616
19.3 Gruppo II A (Gruppo 2):
metalli alcalino–terrosi
617
19.3.1 Proprietà generali, 618
19.3.2 Fonti, 618
19.3.3 Preparazione, 619
19.3.4 Usi, 620
19.3.5 Composti, 620
19.4 Gruppo III B (Gruppo 13)
622
19.4.1 Proprietà generali, 622
19.4.2 Fonti e usi, 624
19.4.3 Preparazione, 624
19.4.4 Composti, 625
19.5 Gruppo IV B (Gruppo 14)
627
19.5.1 Proprietà generali, 628
19.5.2 Fonti e preparazione, 630
19.5.3 Usi, 632
19.5.4 Composti, 632