

x
Fondamenti di Chimica
CAPITOLO 13
Sistemi a due o più
componenti (parte II)
349
Introduzione
349
13.1 L’osmosi: principi generali
350
13.2 Le proprietà colligative e la natura
fisica del soluto: elettroliti e non elettroliti
359
13.3 Soluzioni ideali e non ideali.
Miscele azotropiche
365
13.4 Regola delle fasi
369
13.5 Miscele di due liquidi
370
13.6 Curve di raffreddamento. Miscele eutettiche 372
13.7 Altri esempi di diagrammi di stato
374
13.8 La regola della leva
380
Esercizi e quesiti
382
CAPITOLO 14
Cinetica chimica
385
Introduzione
385
14.1 Definizioni e generalità
386
14.2 Velocità di reazione
387
14.3 Legge cinetica
389
14.4 Legge cinetica integrata:
reazioni del primo ordine
390
14.5 Reazioni del secondo ordine
394
14.6 Reazioni di ordine zero
396
14.7 Reazioni fotochimiche e reazioni a catena
397
14.8 Dipendenza della velocità di reazione dalla
temperatura
398
14.9 Equazione di Arrhenius e teoria delle collisioni 399
14.10 Catalisi e catalizzatori
403
14.10.1 Catalisi omogenea, 404
14.10.2 Catalisi eterogenea, 404
14.10.3 Catalisi enzimatica, 407
Esercizi e quesiti
411
CAPITOLO 15
Equilibrio chimico I
413
Introduzione
413
15.1 Generalità
414
15.2 La legge di azione di massa.
La costante di equilibrio
415
15.3 La costante di equilibrio e le velocità
di reazione
416
15.4 Vari modi di esprimere la costante di equilibrio:
K
c
e K
p
418
15.5 La costante d’equilibrio e le sue unità.
Derivazione termodinamica
420
15.6 Fattori che influenzano l’equilibrio chimico 426
15.7 La costante di equilibrio e la temperatura
436
15.8 Gli equilibri nei sistemi eterogenei
438
15.9 La costante di equilibrio espressa in
funzione del grado di dissociazione
440
Esercizi e quesiti
444
CAPITOLO 16
Equilibrio chimico II
447
Introduzione
447
16.1 Gli equilibri ionici acido–base:
aspetti generali
448
16.2 Autoionizzazione dell’acqua
458
16.3 Soluzioni acquose contenenti acidi
o basi forti, acidi o basi deboli
monoprotici e poliprotici
461
16.4 Gli equivalenti di acidi, basi e sali
477
16.5 Soluzioni tampone
478
16.6 Gli ioni come acidi o basi
487
16.7 Titolazioni acido–base
493
16.8 Equilibri di solubilità
505
16.8.1 Effetto dello ione a comune
sulla solubilità, 509
16.8.2 Condizioni per la formazione
di un precipitato e precipitazione
frazionata o selettiva, 511
16.8.3 Influenza del pH sulla solubilità, 514
16.8.4 Solubilità e composti di coordinazione
(complessi), 517
16.9 Legge di Henry
520
Esercizi e quesiti
524
CAPITOLO 17
Elettrochimica
527
Introduzione
527
17.1 Le pile
528