Previous Page  11 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 40 Next Page
Page Background

CAPITOLO 1

La natura atomica dellamateria 1

Introduzione

1

1.1 Legge della costanza delle masse o di Lavoisier

2

1.2 Legge delle proporzioni definite o di Proust

2

1.3 Teoria atomica di Dalton, legge

delle proporzioni multiple

2

1.4 Determinazione dei pesi atomici:

legge di Gay–Lussac, principio di Avogadro,

regola di Cannizzaro

5

1.5 Scala dei pesi atomici

7

1.6 Peso equivalente

9

1.7 La mole

10

1.8 Formule chimiche

12

1.9 Calcoli stechiometrici

13

Esercizi e quesiti

18

CAPITOLO 2

La struttura dell’atomo

21

Introduzione

21

2.1 La scoperta dell’elettrone, del protone

e del neutrone. Loro caratteristiche

22

2.2 Modelli atomici di Thomson e di Rutherford

24

2.3 Numero atomico, numero di massa. Isotopi

26

2.4 Radiazione elettromagnetica

28

2.5 Spettri atomici

31

2.6 Spettro di emissione del corpo nero

33

2.7 L’effetto fotoelettrico

35

2.8 Il modello atomico di Bohr

37

2.9 Dualismo onda–particella

41

2.10 Principio di indeterminazione

43

2.11 Equazione di Schrödinger

44

2.12 Orbitali atomici e loro rappresentazione

49

2.13 Atomi polielettronici

53

2.14 Struttura elettronica degli atomi

57

Esercizi e quesiti

62

CAPITOLO 3

Il sistema periodico

65

Introduzione

65

3.1 Proprietà chimiche degli elementi

e loro periodicità

66

3.2 Rappresentazione del sistema periodico

67

3.3 La struttura della tavola periodica

67

3.4 Descrizione della tavola periodica

71

3.5 Proprietà periodiche degli elementi

74

3.5.1 Dimensioni atomiche, 74

3.5.2 Energia di ionizzazione, 77

3.5 3 Affinità elettronica, 80

3.6 Proprietà metalliche, non metalliche

e semimetalliche degli elementi

81

Esercizi e quesiti

83

CAPITOLO 4

Il legame chimico I

85

Introduzione

85

4.1 Energia di legame

86

4.2 Tipi di legami chimici

86

4.3 Legame ionico

87

4.4 Energia reticolare

90

4.5 Valenza ionica o elettrovalenza

92

4.6 Legame covalente

93

4.6.1 Legame covalente omeopolare, 94

4.6.2 Legame covalente eteropolare, 95

4.6.3 Polarità dei legami, 97

4.7 Elettronegatività

99

4.8 Strutture di Lewis

101

4.8.1 Strutture delle molecole

poliatomiche, 101

4.8.2 Strutture degli ioni poliatomici, 103

4.9

Risonanza

105

4.10 Eccezioni alla regola dell’ottetto

106

4.11 Carica formale

109

Sommario