Previous Page  12 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 40 Next Page
Page Background

viii

Fondamenti di Chimica

4.12 Legame di coordinazione o dativo

111

Esercizi e quesiti

113

CAPITOLO 5

Il legame chimico II

115

Introduzione

115

5.1 Teoria del legame di valenza

116

5.2 Orbitali ibridi

122

5.2.1 Ibridizzazione sp

3

, 122

5.2.2 Ibridizzazione sp

2

, 124

5.2.3 Ibridizzazione sp, 124

5.2.4 Altri tipi di orbitali ibridi, 125

5.2.5 Molecole con legami multipli, 127

5.3.

Teoria VSEPR

130

5.4 Teoria degli orbitali molecolari

140

5.4.1 Il metodo LCAO, 140

5.4.2 Regole di combinazione

degli orbitali atomici, 143

5.4.3 Distribuzione degli elettroni in

alcune molecole biatomiche

omonucleari, 145

5.4.4 Molecole biatomiche eteronucleari, 150

5.4.5 Molecole con sistemi elettronici

delocalizzati, 153

5.5

Legame metallico

155

5.5.1 Conduttori, isolanti

e semiconduttori, 159

5.6 Interazioni deboli

161

5.6.1 Legame a idrogeno, 161

5.6.2 Forze di van der Waals, 164

Esercizi e quesiti

165

CAPITOLO 6

Numero di ossidazione,

nomenclatura e reazioni

chimiche

169

Introduzione

169

6.1 Il numero di ossidazione: concetto ed uso

170

6.2 Nomenclatura: generalità

173

6.2.1 Alcune regole IUPAC e d’uso per i

composti binari, 173

6.2.2 Regole IUPAC e d’uso per gli ioni

e per i sali, 174

6.2.3 Regole IUPAC e d’uso

per gli acidi, 177

6.3 Gli idruri: nomenclatura e proprietà

179

6.4 Gli ossidi: nomenclatura e proprietà

180

6.5 Le reazioni chimiche: generalità

183

6.5.1 Bilanciamento delle reazioni

con il metodo per tentativi, 184

6.5.2 Bilanciamento delle reazioni di

ossido–riduzione (redox) con il metodo

della variazione del numero di

ossidazione (metodo ionico-elettronico), 185

6.5.3 Reazioni di combustione, 188

6.6 Peso equivalente per le sostanze

ossidanti e riducenti

192

Esercizi e quesiti

195

CAPITOLO 7

Lo stato gassoso

199

Introduzione

199

7.1 Lo stato gassoso: generalità

200

7.1.1 Relazione tra volume e pressione a

temperatura costante:

Legge di Boyle, 201

7.1.2 Relazioni tra volume e temperatura a

pressione costante e tra pressione

e temperatura a volume costante:

Leggi di Charles–Gay Lussac, 202

7.1.3 L’equazione generale

di stato dei gas, 205

7.2 Miscele gassose. Pressioni parziali.

Legge di Dalton

211

7.3 Legge di Graham o della diffusione

215

7.4 Un modello per i gas ideali:

la teoria cinetica dei gas

217

7.5 Distribuzione delle velocità

di Maxwell–Boltzmann

222

7.6 I gas reali. L’equazione di van der Waals

223

7.7 La liquefazione dei gas

225

Esercizi e quesiti

227