

alcune sostanze e di alcuni materiali o può aiutarci a prevedere, studiandone anche la velocità, se certi pro-
cessi (“trasformazioni della materia”) avvengono spontaneamente o no.
La Chimica è una disciplina altamente formativa che ci fornisce una chiave per aprire però solo parzial-
mente le porte di una realtà naturale in cui esistono complesse e immutabili leggi, l’origine delle quali esula
spesso dalle limitate capacità dell’intelletto umano.
Un sentito ringraziamento va all’amico e collega Prof. Agatino Di Paola che ha contribuito alla prepa-
razione di alcuni dei capitoli più significativi di questo volume, agli amici e colleghi Prof. Vincenzo Augu-
gliaro, Prof. Maurizio Bruno, Prof. Maria Domenica Grillone, Ing. Giuseppe Marcì, Prof. Amedeo Bo-
nelli, Prof. Jan Kas˘par, Dr. Francesco Recupero, Dr. Elisa García-López e Ing. Maurizio Addamo, per i
molti suggerimenti e per l’aiuto prestato.
Infine invitiamo i colleghi e gli studenti a segnalarci eventuali imprecisioni o errori in questa edizione
del libro.
Palermo 9 gennaio 2002
Leonardo Palmisano
Mario Schiavello
Dopo il buon successo ottenuto dal libro nella sua prima edizione e nelle ristampe successive, presen-
tiamo la nuova edizione che è nata dopo i suggerimenti ricevuti da molti colleghi e studenti che hanno
adottato il testo. A tutti va il nostro sentito ringraziamento con la consapevolezza che l’aggiornamento con-
tinuo per un libro didattico è essenziale. Nella nuova versione sono stati inseriti alcuni argomenti che si
trovavano come approfondimenti nel CD allegato al libro. È stato aumentato anche il numero degli eser-
cizi, alcuni dei quali erano già presenti nella versione in lingua spagnola. La tavola periodica, inoltre, è stata
aggiornata alla luce delle ultime decisioni prese dalla IUPAC. Ovviamente il libro deve essere usato da do-
centi e discenti in relazione alle proprie esigenze didattiche ed al numero di crediti a disposizione. Alcuni
argomenti possono essere trascurati ed altri ulteriormente approfonditi, ma generalmente il testo è auto-
sufficiente almeno per i corsi introduttivi alla Chimica.
Nel caso di corsi di laurea in cui l’insegnamento della Chimica venga ripreso in anni successivi al primo
o nella laurea specialistica, il libro può essere riutilizzato proponendo agli studenti argomenti e/o ap-
profondimenti che non era stato possibile svolgere nel corso del primo anno.
Un nostro sentito ringraziamento va all’Editore per la sensibilità mostrata nel recepire le indicazioni
degli autori e a tutti i suoi collaboratori per l’attenzione e la professionalità dimostrata. Tra essi uno spe-
ciale “grazie” va a Luca Gullo, Lorena Merchione, Dora Soricelli e all’Ing. Maurizio Addamo che ha dato
un contributo essenziale nella revisione delle bozze.
Palermo 5 giugno 2006
Leonardo Palmisano
Mario Schiavello
Questa terza edizione del libro contiene alcune differenze rispetto alla seconda, ma mantiene assoluta-
mente l’impostazione delle prime edizioni che hanno avuto successo tra i docenti che preferiscono un ap-
proccio didattico più “europeo” rispetto a quello “americano”. Oltre alla correzione di alcune impreci-
sioni ed errori tipografici, sono stati inseriti alcuni inserti e frasi con l’obiettivo di migliorare la chiarezza
espositiva, seguendo i consigli di colleghi e studenti che numerosi ci hanno contattato e che ringraziamo di
cuore. Infine circa duecento esercizi di ricapitolazione con risposta sono stati aggiunti alla fine del libro.
Un ringraziamento a tutta la redazione dell’EdiSES che ha collaborato in modo esemplare per rendere l’o-
pera più gradevole e moderna dal punto di vista tipografico, e all’Ing. Giuseppe Marcì che ha aiutato nel-
l’opera di revisione e nella preparazione degli esercizi.
Palermo 10 giugno 2009
Leonardo Palmisano
Il 20 luglio 2009 il maestro e amico Mario Schiavello ci ha lasciato. Il ricordo di Lui e della sua opera,
ma soprattutto il suo sorriso e la sua modestia, mi accompagneranno sempre.
Leonardo Palmisano
iv
Fondamenti di Chimica