Previous Page  13 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 40 Next Page
Page Background

Sommario

ix

CAPITOLO 8

Termodinamica chimica:

Primo principio

e termochimica

231

Introduzione

231

8.1 Sistemi, stati e funzioni di stato

232

8.2

Energia, lavoro, calore

232

8.3

Primo principio della termodinamica

237

8.4

La funzione di stato entalpia

240

8.5

Relazione tra

Δ

E e

Δ

H

242

8.6

Termochimica

245

8.7

Entalpia di formazione

247

8.8

Legge di Hess

248

8.9

Dipendenza dei calori di reazione

dalla temperatura

252

Esercizi e quesiti

254

CAPITOLO 9

Termodinamica chimica:

entropia ed energia libera 257

Introduzione

257

9.1 Trasformazioni spontanee e disordine

258

9.2 Processi reversibili ed irreversibili

259

9.3 Entropia e secondo principio

della termodinamica

261

9.4 Interpretazione statistico–molecolare

dell’entropia

263

9.5 Entropia assoluta e terzo principio

della termodinamica

265

9.6 Variazione di entropia nei sistemi isolati

268

9.7 Energia libera

269

Esercizi e quesiti

276

CAPITOLO 10

I solidi

279

Introduzione

279

10.1 Generalità

280

10.2 Concetti di struttura nei solidi cristallini

281

10.3 Sistemi cristallini. Reticoli di Bravais

283

10.4 Diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli.

Legge di Bragg

285

10.5 Tipi di solidi. Allotropia, polimorfismo

e isomorfismo

287

10.5.1 Solidi ionici, 288

10.5.2 Solidi covalenti, 289

10.5.3 Solidi molecolari, 291

10.5.4 Solidi metallici, 293

10.6 Difetti nei cristalli e composti

non stechiometrici

294

10.7 Solidi amorfi

298

Esercizi e quesiti

299

CAPITOLO 11

I liquidi e i cambiamenti

di stato nei sistemi

ad un componente

301

Introduzione

301

11.1 I liquidi: generalità

302

11.2 L’evaporazione. La tensione o pressione

di vapore e la sua dipendenza

dalla temperatura

303

11.3 Passaggi di stato nei sistemi ad

un componente: curve di riscaldamento

e raffreddamento, principio di Le Chatelier

309

11.4 Esempi di diagrammi di stato: diagramma

di stato dell’acqua, del biossido

di carbonio e dello zolfo

312

Esercizi e quesiti

318

CAPITOLO 12

Sistemi a due o più

componenti (parte I)

319

Introduzione

319

12.1 I sistemi a due o più componenti: generalità 320

12.2 Modi di esprimere la concentrazione

321

12.3 Principi generali per la formazione

delle soluzioni

332

12.4 La tensione di vapore nelle soluzioni.

La Legge di Raoult. Le proprietà colligative:

abbassamento crioscopico ed innalzamento

ebullioscopico

335

12.4.1 La distillazione frazionata, 340

Esercizi e quesiti

345