Previous Page  19 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 40 Next Page
Page Background

Introduzione

Alla fine del diciottesimo secolo, man mano che venivano scoperti nuovi ele-

menti si notò che alcuni di essi presentavano proprietà e comportamenti simili. Ciò

spinse i chimici a ricercare e proporre dei criteri che permettessero di classificare i

vari elementi in maniera sistematica.

Oggi gli elementi vengono ordinati nella cosiddetta

tavola periodica,

che con-

tiene tutti gli elementi naturali ed artificiali fino ad oggi conosciuti, disposti in fun-

zione della loro configurazione elettronica e raggruppati a seconda delle somi-

glianze riscontrate tra le loro proprietà.

La periodicità delle proprietà chimiche e fisiche degli elementi è estremamente

utile perché permette per esempio di fare delle previsioni sulla loro reattività chi-

mica, sul tipo di reazioni a cui essi possono partecipare, sulle famiglie di composti

che possono essere formati e sulla loro struttura.

In questo capitolo saranno illustrati i principi generali che hanno portato alla co-

struzione della moderna tavola periodica. Inoltre saranno presentate alcune gran-

dezze e proprietà generali degli elementi che sono direttamente collegate alla loro

posizione nella tavola periodica.

CAPITOLO 3

Il sistema periodico

Introduzione

3.1

Proprietà chimiche degli elementi e loro periodicità

3.2

Rappresentazione del sistema periodico

3.3

La struttura della tavola periodica

3.4

Descrizione della tavola periodica

3.5

Proprietà periodiche degli elementi

3.5.1 Dimensioni atomiche

3.5.2 Energia di ionizzazione

3.5 3 Affinità elettronica

3.6

Proprietà metalliche, non metalliche e semimetalliche

degli elementi

Esercizi e quesiti