Previous Page  27 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 44 Next Page
Page Background

XXV

La biologia

è uno dei campi più dinamici e in rapida espansio-

ne dell’attività umana e coinvolge ogni aspetto della nostra vi-

ta, dalla salute al comportamento alle problematiche ambien-

tali. L’attività dei biologi ci ha permesso di acquisire una gran-

de conoscenza dei processi biologici e di renderci sempre più

coscienti della nostra stretta interdipendenza con la grande va-

rietà di organismi che condividono il pianeta con noi.

BIOLOGIA

È UN TESTO

ACCESSIBILE PER GLI STUDENTI

Fin dalla prima edizione di

Biologia,

ci siamo impegnati per

rendere interessanti e accessibili agli studenti i numerosi fatti

e principi della biologia. Desideriamo che gli studenti acquisi-

scano una maggiore coscienza della varietà delle forme di vi-

ta terrestri, della loro enorme adattabilità all’ambiente e del-

le loro correlazioni ecologiche ed evolutive. Inoltre, desideria-

mo che gli studenti comprendano il modo dinamico in cui la

scienza lavora e apprezzino il contributo degli scienziati, le cui

scoperte non contribuiscono soltanto alla conoscenza biologi-

ca, ma aiutano anche a programmare e proteggere il futuro del

nostro pianeta.

Con questo fine, abbiamo cercato di realizzare un libro di

piacevole lettura, ma anche accurato, interessante e compren-

sibile agli studenti. Abbiamo continuato, inoltre, a presentare

la biologia come uno studio basato sulla ricerca di conoscenze.

Molti docenti ritengono che si tratti di un metodo di appren-

dimento che gli studenti adottano in laboratorio nel corso dei

loro esperimenti. La ricerca di laboratorio è senza dubbio par-

te integrante di tale metodo di apprendimento. Ma la ricerca

è anche un modo di percorrere dei cammini di conoscenza al

di fuori del laboratorio. In

Biologia

abbiamo sempre illustrato

la storia delle scoperte scientifiche, compresi i dibattiti a esse

correlati, per aiutare gli studenti a comprendere che la scienza

è un processo (ovvero un campo d’indagine) oltre che un cor-

po di conoscenze (il prodotto dell’indagine).

In tutto il testo, si cerca di stimolare l’interesse mettendo i

concetti in relazione a esperienze accessibili agli studenti. Aiu-

tando gli studenti a fare simili connessioni, implementiamo la

loro padronanza dei concetti generali. Il nostro auspicio è che

l’effetto combinato di uno stile di scrittura accattivante e di ap-

profondimenti interessanti riuscirà ad affascinare gli studenti

e li invoglierà a continuare il loro studio della biologia.

PRESENTAZIONE DEL METODO

DIDATTICO

In questa nuova edizione abbiamo rifinito il nostro efficacis-

simo

metodo didattico

, basato su obiettivi di apprendimento

e risultati. L’acquisizione di una certa padronanza in ambito

Prefazione

biologico è problematica, soprattutto perché la biologia è pie-

na di concetti, che devono essere integrati in un’ampia rete di

concetti biologici generali. Per aiutare gli studenti a familiariz-

zare con la materia, vengono forniti gli

Obiettivi di apprendi-

mento

sia per il corso di Biologia nel suo complesso che per i

paragrafi più importanti di ciascun capitolo. Alla fine di ogni

paragrafo vengono fornite delle

Verifiche

basate sugli

Obietti-

vi di apprendimento

, di modo che gli studenti possano valutare

le competenze acquisite. Alla fine di ciascun capitolo è fornito

il

Sommario

:

concentrarsi sugli obiettivi di apprendimento

, or-

ganizzato in base agli

Obiettivi di apprendimento

. Al

Somma-

rio

seguono le

Autoverifiche

(che includono domande a rispo-

sta multipla e disegni da completare). Tali autoverifiche inclu-

dono le sezioni

Apprendere e comprendere

(domande a rispo-

sta multipla),

Applicare e analizzare

e

Valutare e sintetizzare

.

Strategie di apprendimento

Sono state utilizzate numerose strategie didattiche per facilita-

re l’apprendimento degli studenti:

t /07*5®

Un

programma grafico

aggiornato e amplia-

to rinforza i concetti esposti nel testo e illustra processi

complessi in chiari passaggi. Questa edizione presenta un

maggior numero di figure del tipo

Esperimento chiave

, che

incoraggiano gli studenti a valutare gli approcci investiga-

tivi dei ricercatori, sia nella ricerca classica che in quella

moderna; la Figura 4-12 ne è un esempio. Un’altra novità

di questa edizione è rappresentata dalla nuova veste grafi-

ca delle figure del tipo

Punto chiave

, nelle quali importan-

ti concetti sono illustrati con diagrammi di flusso; ne sono

esempi le Figure 4-11 e 4-15. Molte di queste figure pre-

sentano parti numerate che mostrano sequenze di eventi

che fanno parte di processi biologici o di cicli vitali.

t

Numerose fotografie, sia da sole sia combinate con dise-

gni, aiutano gli studenti a capire i concetti unendo il “re-

ale” con l’“ideale”. La grafica usa sistemi come le

icone di

orientamento

, che aiutano gli studenti a collocare le figu-

re dettagliate in un contesto più ampio. Simboli e colori

sono utilizzati in modo coerente per evitare confusione e

per aiutare gli studenti a integrare i concetti. Per esempio,

gli stessi quattro colori e le stesse forme sono utilizzati in

tutto il testo per rappresentare guanina, citosina, adeni-

na e timina. Analogamente, gli stessi colori sono utilizzati

in maniera coerente nelle figure e nelle tabelle per indica-

re specifici cladi di organismi. Le figure del tipo

Metodo di

ricerca

descrivono il motivo per cui i biologi utilizzano un

particolare metodo e spiegano come questo venga esegui-

to. Ne sono esempi le Figure 4-7 e 15-7.

t /07*5®

Sono state aggiunte numerose domande, molte

delle quali sono designate con nomi specifici:

Predire

;

Col-

legare

;

Visualizzare

;

Connessione evolutiva

;

Interpretare i

dati

;

Scienza, tecnologia e società

. Queste domande enfa-