

Prefazione
XXVII
ti, che comporta la cattura dell’energia e la sua conversione in
forme utilizzabili, rappresenta un argomento fondamentale di
Biologia
. Il Capitolo 7 esamina come le cellule catturano, tra-
sferiscono, immagazzinano e utilizzano l’energia. I Capitoli 8
e 9 discutono gli adattamenti metabolici con i quali gli organi-
smi ottengono e utilizzano l’energia con la respirazione cellu-
lare e la fotosintesi.
Parte ) La continuità della vita: la genetica
Gli otto capitoli che costituiscono la Parte 3 sono stati aggior-
nati e ampliati. Questa parte inizia con una presentazione del-
la mitosi e della meiosi nel Capitolo 10. Il Capitolo 11 tratta la
genetica mendeliana e i relativi modelli di ereditarietà. Quindi
l’attenzione viene rivolta alla struttura e alla replicazione del
DNA nel Capitolo 12. Il Capitolo 13 presenta una discussio-
ne sulla sintesi dell’RNA e delle proteine e include nuove in-
formazioni su come la piccola percentuale di DNA che codifi-
ca per polipeptidi sia correlata alla percentuale molto maggio-
re del genoma che viene espressa. Sono state introdotte nuo-
ve informazioni derivanti dal progetto ENCODE, che stabi-
lisce che la gran parte del genoma codifica per diverse classi
di RNA non codificanti proteine, inclusi microRNA e lunghi
RNA non codificanti. Le funzioni regolative di nuova scoperta
di tali RNA sono investigate più a fondo nel Capitolo 14, che
comprende anche nuove informazioni su promotori, enhan-
cer e silencer eucariotici, oltre che sull’eredità epigenetica. Il
Capitolo 15 è dedicato alla tecnologia del DNA e alla genomi-
ca; esso include una discussione ampliata sul sequenziamen-
to rapido del DNA e sull’importanza dei database genici co-
me strumenti utili per la comprensione della regolazione geni-
ca, delle funzioni geniche e dell’evoluzione molecolare. Que-
sti capitoli forniscono le informazioni necessarie per affronta-
re la genetica umana e l’analisi del genoma umano nel Capi-
tolo 16, che include nuovi paragrafi sull’imprinting genomico
e sugli studi di associazione genomica su larga scala. Nel Ca-
pitolo 17 viene introdotto il ruolo dei geni nello sviluppo, en-
fatizzando gli studi su specifici organismi modello che han-
no permesso progressi spettacolari in questo campo; i cambia-
menti in questo capitolo includono nuovo materiale sulle cel-
lule staminali pluripotenti indotte e una visione a tutto tondo
del cancro e della sua correlazione con la segnalazione cellu-
lare che è stata sviluppata attraverso l’applicazione degli studi
di associazione genomica su larga scala e del sequenziamento
di interi genomi.
Parte 6 La continuità della vita: l’evoluzione
Benché l’evoluzione, rappresentando una pietra miliare della
biologia, sia il filo conduttore in tutto il libro, la Parte 4 esami-
na a fondo i concetti evolutivi. Viene presentata la storia della
scoperta della teoria dell’evoluzione, i meccanismi con i quali
avviene e i metodi per studiarla e verificarla. Il Capitolo 18 in-
troduce l’evoluzione darwiniana e presenta le prove scientifi-
che che la supportano. Nel Capitolo 19 l’evoluzione è esamina-
ta a livello di popolazione. Nel Capitolo 20 viene descritta l’e-
voluzione di nuove specie e sono discussi gli aspetti della ma-
croevoluzione. Il Capitolo 21 riassume la storia evolutiva della
COSA C’È DI NUOVO: UNA
VISIONE D’INSIEME DI
BIOLOGIA
Cinque temi principali si intrecciano in tutto il libro: l’evolu-
zione della vita, la trasmissione dell’informazione biologica, il
flusso di energia attraverso i sistemi viventi, le interazioni tra i
sistemi biologici e l’interrelazione tra struttura e funzione. In-
troducendo i concetti della biologia moderna spieghiamo co-
me questi temi sono connessi e come la vita dipenda da essi.
I docenti presentano gli argomenti principali di un corso
di biologia di base in modi e ordini diversi. Per questa ragio-
ne, abbiamo attentamente organizzato le otto parti del libro in
modo tale che essi non debbano dipendere dall’ordine delle
parti e dei capitoli. Una tale organizzazione flessibile fa sì che
le otto parti e i corrispondenti 57 capitoli possano essere pre-
sentati in qualsiasi ordine senza perdere le loro caratteristiche
pedagogiche. Il Capitolo 1, che presenta allo studente i princi-
pi fondamentali della biologia, fornisce un adeguato punto di
partenza per successive discussioni, sia che l’insegnante prefe-
risca partire da una visione d’insieme e procedere verso il par-
ticolare, sia viceversa.
In questa edizione, come nelle precedenti, abbiamo cer-
cato di presentare in modo accurato e aggiornato ogni argo-
mento, oltre ad arricchire l’iconografia con numerose nuove
figure. Le seguenti brevi presentazioni delle otto parti del li-
bro forniscono una visione generale dei cambiamenti intro-
dotti in questa edizione.
Parte C L’organizzazione della vita
I sei capitoli che costituiscono la Parte 1 tendono a fornire agli
studenti i principi di base della biologia e i concetti della chi-
mica e della biologia cellulare che rappresentano i fondamen-
ti su cui si basa la restante parte del libro. Il Capitolo 1 par-
te con una discussione sulle promesse e le sfide della ricerca
sulle cellule staminali e in seguito introduce i principali temi
del libro: evoluzione, trasmissione dell’informazione, trasfe-
rimento dell’energia, interazioni nei sistemi biologici e inter-
relazione tra struttura e funzione. Il Capitolo 1 esamina quin-
di vari concetti biologici fondamentali e la natura del proce-
dimento scientifico, includendo una discussione sulla biologia
dei sistemi. I Capitoli 2 e 3 riguardano il livello di organizza-
zione molecolare e pongono le basi di chimica necessarie per la
comprensione dei processi biologici. I Capitoli 4, 5 e 6 si con-
centrano sul livello di organizzazione cellulare, includendo la
struttura e la funzione delle cellule, le membrane cellulari e la
segnalazione cellulare. Questi capitoli sono stati revisionati in
modo da porre maggiore enfasi sulla natura interdisciplinare
della ricerca cellulare e ampliare la trattazione del trasporto tra
nucleo e citoplasma e del percorso delle proteine attraverso il
sistema di endomembrane.
Parte D Il flusso di energia attraverso gli
organismi viventi
Poiché tutte le cellule viventi richiedono energia per i loro pro-
cessi vitali, il flusso di energia attraverso gli organismi viven-