Previous Page  32 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 44 Next Page
Page Background

XXX

Per gli studenti

Probabilmente avrete bisogno di leggere ogni capitolo due

o tre volte per acquisire padronanza dell’argomento. La secon-

da e la terza lettura saranno molto più semplici, in quanto sta-

rete fissando dei concetti che avete già parzialmente appreso.

È giunto adesso il momento di mettervi alla prova. Ri-

spondete alle

Autoverifiche

(

Apprendere e comprendere, Appli-

care e analizzare, Valutare e sintetizzare

) alla fine di ogni ca-

pitolo. Scrivete le risposte alle domande. Le risposte sono ri-

portate nell’Appendice E ( ), ma non abbiate fretta di an-

dare a controllarle. Rifletteteci e discutetene con i vostri com-

pagni di studio, se possibile. Considerate ogni domanda co-

me una sorta di trampolino che vi condurrà ad altre doman-

de. Infine, riguardate gli

Obiettivi di apprendimento

nel

Som-

mario

del capitolo e cercate di rispondere prima di leggere il

sommario stesso.

Imparate la terminologia

Per molti studenti, un grande ostacolo è rappresentato dal do-

ver imparare gli innumerevoli termini che costituiscono il lin-

guaggio della biologia. Infatti, risulta molto più difficile im-

parare e comunicare se non si acquisisce tale terminologia, in

quanto le parole sono dei veri strumenti di pensiero. In gene-

re, imparare la terminologia diventa più semplice se si com-

prende che la maggior parte dei termini biologici è modula-

re. Essi derivano principalmente da radici latine o greche; una

volta che avrete imparato molte di queste radici, riuscirete a

farvi un’idea corretta del significato di un nuovo termine pri-

ma ancora di leggerne la definizione. Per questo motivo, è pre-

sente l’Appendice C, intitolata “Comprendere i termini biolo-

gici” ( ). Per essere sicuri di aver compreso il significato di

un termine, utilizzate l’Indice analitico e il Glossario ( ). Più

utilizzerete i termini biologici nel linguaggio parlato e scritto,

più diventerete padroni del linguaggio biologico.

Sviluppate un’impalcatura per

l’apprendimento

Cercate sempre di avere una visione globale prima di aggiun-

gervi i dettagli. Nel tentativo di apprendere un processo com-

plesso, uno studente in difficoltà comincia tipicamente con la

prima parte, tentando di imparare tutti i dettagli, per poi ri-

nunciarvi. Invece, cominciate ad accertarvi di avere una com-

prensione di base di

ciò che avviene nel processo complessivo.

Per spronarvi a sviluppare questo modo di pensare, tale ap-

proccio viene utilizzato in

questo libro. Uno dei tanti esempi è

la trattazione del processo multistadio della glicolisi nel Capi-

tolo 8. Prima di presentarne tutti i dettagli, viene proposta una

visione d’insieme che enfatizza ciò che avviene nel processo.

Formate un gruppo di studio

L’apprendimento attivo risulta facilitato se dedicate un po’ di

tempo a studiare in un piccolo gruppo. In un gruppo di stu-

dio, ci si possono scambiare i ruoli di docente e discente: un

buon metodo per imparare

è quello di insegnare, attraverso

un processo che gli scienziati cognitivisti descrivono come

prova di elaborazione

(da non confondere con la memorizza-

zione). Il gruppo di studio presenta anche altri vantaggi: rende

l’apprendimento più divertente, permette di affrontare le dif-

ficoltà in un ambiente non ostile

e può fornire un certo soste-

gno emotivo. I gruppi di studio sono efficaci strumenti di ap-

prendimento quando combinati con lo studio individuale del

testo e degli appunti.

&MESB 1 4PMPNPO

$IBSMFT & .BSUJO

%JBOB 8 .BSUJO

-JOEB 3 #FSH