Previous Page  30 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 44 Next Page
Page Background

XXVIII

Prefazione

Par

te & Struttura e processi vitali negli

animali

Nella Parte

7 è posta grande enfasi sulla fisiologia comparata

degli animali, illustrando gli adattamenti strutturali, funziona-

li e comportamentali che aiutano gli animali a far fronte alle

sfide dell’ambiente. Abbiamo utilizzato un approccio compa-

rativo per valutare come i diversi gruppi animali hanno risol-

to problemi simili e diversi. Il Capitolo 39 tratta i tessuti fon-

damentali e gli apparati dell’organismo animale, l’omeostasi e

come gli animali regolano la loro temperatura corporea. Il Ca-

pitolo 40 illustra tegumenti, scheletro e muscoli e loro funzio-

ni. I Capitoli 41–43 presentano la segnalazione neurale, la re-

golazione neurale e la ricezione sensoriale. I Capitoli 44–51

presentano la comparazione tra i differenti gruppi animali nel-

le modalità di espletamento di specifici processi vitali, come il

trasporto interno, la difesa interna, gli scambi gassosi, la dige-

stione, la riproduzione e lo sviluppo. Ognuno di questi capitoli

illustra gli adattamenti umani a tali processi. La Parte 7 si chiu-

de con una discussione sugli adattamenti comportamentali nel

Capitolo 52. Sulla base di risultati recenti è stato aggiornato o

aggiunto nuovo materiale su molti argomenti, tra cui neuro-

trasmettitori, malattie cardiovascolari, evoluzione dell’immu-

nità negli invertebrati, infiammazione cronica, HIV, nutrizio-

ne, regolazione dell’appetito e metabolismo energetico, fun-

zione endocrina, cellule staminali ovariche, contraccezione,

infezioni a trasmissione sessuale, apprendimento sociale e tra-

smissione della cultura nei vertebrati. L’iconografia è stata ag-

giornata e migliorata e sono state aggiunte nuove fotografie e

micrografie.

Parte 3 Le interazioni della vita: l’ecologia

La Parte 8 si interessa della dinamica delle popolazioni, del-

le comunità e degli ecosistemi e dell’applicazione dei princi-

pi di ecologia a discipline come la biologia della conservazio-

ne. I Capitoli 53–56 forniscono agli studenti una comprensio-

ne dell’ecologia di popolazioni, comunità, ecosistemi e biosfe-

ra, mentre il Capitolo 57 si occupa di problemi ambientali glo-

bali. Tra i numerosi argomenti nuovi e aggiornati di questa

unità si annoverano la tundra antartica; il ruolo degli archeo-

batteri nel ciclo del carbonio, nel ciclo dell’azoto e nei cambia-

menti climatici; il gorilla del Cross River (

Gorilla gorilla diehli

)

come esempio di specie a rischio di estinzione; i nuovi risulta-

ti della ricerca sui cambiamenti climatici globali; informazioni

aggiornate sulla deplezione dell’ozono stratosferico; gli effetti

delle attività antropiche sulla biosfera.

MATERIALE DI SUPPORTO PER I

DOCENTI

t

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono

scaricare dal sito

www.edises.it,

previa registrazione all’A-

rea Docenti, le immagini del libro in formato PowerPoint.

vita sulla Terra, mentre nel Capitolo 22 è presentata l’evoluzio-

ne dei primati, incluso l’uomo. Sono esaminati nuovi reperti

molecolari e fossili, compresi quelli relativi ai parenti dell’uo-

mo di recente scoperta, come i Denisovani (una specie affine

ai Neandertal) e

Australopithecus sediba

.

Parte D La diversità della vita

Enfatizzando l’approccio cladistico, viene utilizzata un’im-

palcatura evoluzionistica per la discussione di ciascun grup-

po di organismi. Vengono presentate le ipotesi attuali su come

i vari gruppi di organismi siano correlati. Il Capitolo 23 è sta-

to aggiornato in modo da riflettere gli effetti della ricerca re-

cente sulla sistematica. In questo capitolo si discute del

perc

e del

come

vengono classificati gli organismi. Nuove scoper-

te ci hanno consentito di chiarire ulteriormente le connessio-

ni tra storia evolutiva e sistematica. Il Capitolo 24 ora è dedi-

cato esclusivamente ai virus e agli agenti subvirali. Sono sta-

te aggiornate e ampliate le informazioni su virus giganti, ori-

gini virali, importanza evolutiva dei virus e ricerca recente sui

virus. Il Capitolo 25 tratta i procarioti, che includono batteri

e archeobatteri. Sono state ampliate le informazioni su evolu-

zione, struttura, ecologia e filogenesi degli archeobatteri. Sono

discusse le implicazioni della ricerca sul microbiota umano ed

è stata ampliata la discussione sulla resistenza agli antibiotici.

Il Capitolo 26 descrive i protisti nel contesto dei cinque “su-

pergruppi” di eucarioti. I Capitoli 27 e 28 presentano i mem-

bri del regno delle piante; il Capitolo 27 considera l’evoluzio-

ne delle piante terrestri e delle piante vascolari senza semi. Il

Capitolo 28 include la discussione dell’origine e dell’evoluzio-

ne iniziale delle angiosperme. Il Capitolo 29 è dedicato ai fun-

ghi. I Capitoli da 30 a 32 trattano la diversità degli animali. Le

discussioni sulle relazioni filogenetiche sono state ampliate in

modo da riflettere la ricerca recente.

Parte F Struttura e processi vitali nelle

piante

La Parte 6 introduce gli studenti all’affascinante mondo delle

piante. Viene sottolineata la correlazione tra struttura e fun-

zione nelle cellule delle piante e nei loro tessuti, organi e sin-

goli organismi. Nel Capitolo 33 si introducono struttura, cre-

scita e differenziamento delle piante nel contesto di divisio-

ne cellulare, espansione cellulare, differenziamento cellulare,

colture tissutali, morfogenesi, formazione del piano corpo-

reo, informazioni posizionali e mutanti di

Arabidopsis

. I Ca-

pitoli da 34 a 36 trattano gli adattamenti strutturali e fisiolo-

gici di foglie, fusti e radici; questi capitoli includono una trat-

tazione approfondita dei sistemi di trasporto nelle piante. Il

Capitolo 37 descrive la riproduzione nelle angiosperme, in-

cludendo la trattazione di riproduzione asessuata, fiori, frut-

ti e semi. Il Capitolo 38 illustra le risposte di crescita e la re-

golazione dei processi di accrescimento. Vengono presentate

le ultime scoperte derivanti dalla continua esplosione di co-

noscenza nell’ambito della biologia delle piante, in particola-

re a livello molecolare.